Frutta per i bambini: un toccasana, specialmente in estate

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi, con la consulenza di Lisa Mariotti - Dottoressa specialista in Nutrizione Pubblicato il 07/08/2019 Aggiornato il 20/08/2024

Mangiare frutta fa bene ai bambini grazie al contenuto di sostanze nutritive. E aiuta anche a prevenire l’obesità. Con l’attenzione di acquistare prodotti di stagione, a chilometro zero e biologici

Frutta per i bambini: un toccasana, specialmente in estate

In ogni stagione dell’anno c’è un’ampia scelta, ma quella estiva è particolarmente gradita ai piccoli. Ecco perché la frutta per i bambini non deve mani mancare.

Fibre, vitamine, minerali e acqua

La frutta dell’estate, in particolare, grazie al suo elevato apporto di fibra, sali minerali e vitamine, è un toccasana per affrontare il caldo.  Via libera quindi a fragole, ciliegie, albicocche, pesche, meloni, angurie, fichi, pere, susine, uva e frutti di bosco. Secondo gli esperti della Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale), la frutta per i bambini (e non solo) deve essere consumata preferibilmente fresca, di stagione, a km 0 e proveniente da coltivazione biologica, che garantisce l’assenza di pesticidi.

Il parere dell’esperto

“Il consumo di frutta e verdura – sottolinea la Lisa Mariotti, nutrizionista pediatrica dipartimento medicina dell’infanzia e dell’età evolutiva Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano, consulente nutrizionista Sipps – andrebbe incentivato soprattutto nei bambini e negli adolescenti, anche per arginare l’epidemia di obesità() che minaccia di trasformare i prossimi decenni in un’emergenza di salute pubblica. La presenza della frutta nell’alimentazione del bambino è importante fin dal momento dello svezzamento, dal punto di vista sia nutrizionale sia educativo, per abituare il bebè ad un’ampia gamma di sapori”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In alternativa alla frutta, i centrifugati di frutta sono ottimi spuntini tra un pasto e l’altro. In questo modo si evita di assumere troppi zuccheri e grassi e non si rinuncia all’energia.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti