Fast food: fa male non solo alla linea ma anche al cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2015 Aggiornato il 26/02/2015

Tra i numerosi danni del fast food è stato scoperto anche un pericoloso effetto… sulle funzioni cerebrali dei bambini!

Fast food: fa male non solo alla linea ma anche al cervello

Il fast food è deleterio per i bambini sotto numerosi aspetti. Si è parlato a lungo della relazione diretta tra junk food e obesità, così come si sono scandagliate le “non qualità” nutrizionali di questo cibo ricco di grassi animali e calorie ma povero di nutrienti indispensabili per la crescita e per il mantenimento di un buono stato di salute.

Effetti negativi anche sul cervello

Ma il fast food per i bambini è ancora più nocivo di quanto già sappiamo. Infatti, un recente studio americano ha stabilito che il cibo spazzatura fa malissimo anche al cervello, in un certo senso ne rallenta attività e reattività.

Lo studio su bambini di 10-13 anni

A evidenziare gli effetti nocivi del fast food per i bambini, anche dal punto di vista cerebrale, è uno studio condotto dalla Ohio State University. Il campione considerato per la ricerca ha coinvolto circa 8.500 bambini americani, a partire dall’età di 10 anni. Sono stati analizzati punteggi ottenuti a test di matematica, scienza e lettura, ma non solo. Parallelamente, i ricercatori hanno, infatti, considerato la variabile cibo spazzatura, analizzando quanto spesso questi ragazzi ricorressero al fast food per “nutrirsi”.

Osservati e analizzati per 3 anni

Lo studio ha coperto circa 3 anni di vita dei ragazzi (dai 10 ai 13 anni di età). I risultati sono stati decisamente eloquenti: i fruitori di fast food hanno ottenuto un punteggio medio uguale a 79, mentre chi non mangiava di norma questo tipo di cibo è arrivato ad aggiudicarsi un punteggio uguale o superiore a 83.

Mancano i nutrienti per l’attività cerebrale

Perché il fast food rallenta il cervello? Lo studio si ferma a mostrarci dati statistici, dai quali però sono di facile comprensione le conclusioni e i rapporti di causalità. Il fast food offre cibo ricchissimo di grassi “cattivi”, il colesterolo LDL a bassa densità. Quest’ultimo va a occludere le arterie, rallentando l’ossigenazione e l’attività cerebrale. E sempre questa tipologia di grassi inibisce la produzione di colesterolo “buono” HDL (derivante da cibi ricchi di acidi grassi essenziali e Omega3), necessario al benessere di cervello e sistema nervoso.

Gli alimenti che fanno bene

La dieta ideale per un ragazzo in fase di crescita (ma anche per gli adulti, per prevenire malattie cardiovascolari, diabete, patologie neurodegenerative e tumori) dovrebbe essere costituita da un apporto sufficiente di Omega 3 (pesce, frutta secca, oli vegetali buoni come l’olio extravergine d’oliva), carboidrati integrali, pochissimi zuccheri semplici, tante vitamine e minerali derivati da vegetali e proteine nobili anti-colesterolo (come quelle fornite dai legumi). Dunque, il fast food ogni tanto può essere concesso, ma compensando con una dieta sana e tanta attività fisica come stile di vita costante.

 

 
 
 

In breve

 

GRASSI “CATTIVI” E POCHE VITAMINE

Hamburger e patatine non nutrono e rallentano il cervello dei ragazzi. Per prestazioni scolastiche al top e una salute di ferro, è necessario rivedere la dieta, preferendo cibi veramente nutrienti e freschi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti