Disturbi alimentari: bambini a rischio già a 8 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/05/2017 Aggiornato il 10/05/2017

L’età a rischio per i disturbi alimentari è sempre più bassa. Alcuni bambini si ammalano già a 8 anni. Ecco per quali ragioni

Disturbi alimentari: bambini a rischio già a 8 anni

Sono problematiche sempre più variegate e sempre più diffuse. Purtroppo oggi, a differenza di quanto accadeva in passato, non riguardano solo adolescenti e giovani adulti. Bulimia, anoressia e altri disturbi alimentari colpiscono anche i giovanissimi, fin dagli 8 anni di età. A lanciare l’allarme sono gli esperti dell’ospedale Bambino Gesù di Roma.

Un gruppo ampio di disturbi

I disturbi alimentari costituiscono un gruppo ampio ed eterogeneo di problematiche, tutte caratterizzate da un rapporto poco sano con il cibo. I più conosciuti sono bulimia e anoressia nervosa. Ma non sono gli unici. Ultimamente è stato classificato un nuovo disturbo: l’Arfid o disturbo dell’alimentazione evitante/restrittivo, che si manifesta soprattutto con un’eccessiva selettività del cibo. I bambini interessati potrebbero addirittura arrivare a mangiare solo cibi di un determinato colore o con una determinata conseguenza.

Sempre più precoci

Tutti i disturbi alimentari si manifestano in età sempre più precoce. “Negli ultimi anni si è registrato un abbassamento dell’età fino agli 8-9 anni” hanno spiegato gli esperti del Bambino Gesù di Roma. Addirittura l’Arfid potrebbe manifestarsi fin da due-tre anni di età. Le ragioni? Sono diverse. Innanzitutto, occorre considerare che oggi l’età puberale nelle bambine si è ridotta parecchio, per cui i pericoli compaiono prima rispetto al passato. L’uso massiccio di internet e la diffusione dei social network  non sta facendo altro che complicare le cose. Infatti, aumenta i confronti con modelli di bellezza irraggiungibili. Fortunatamente, non si tratta di malattie impossibili da contrastare. È necessario però che il bambino in difficoltà sia preso in carico da un’équipe multidisciplinare esperta e che la famiglia sia disposta a collaborare.

 

 

 
 
 

In breve

IL NUMERO DA CHIAMARE PER RICEVERE AIUTO

Proprio per aiutare i bambini affetti da disturbi alimentari e i loro genitori, il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha attivato un servizio di assistenza telefonica disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Risponde alle chiamate un team di psicologi esperti, in grado di offrire un primo supporto a chi è in difficoltà. Il numero da chiamare è: 06. 68.59.22.65. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti