Dieta vegana bambini: attenzione ai denti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/11/2016 Aggiornato il 15/11/2016

Una dieta vegana non correttamente bilanciata può aumentare il rischio di malattie del cavo orale, soprattutto dei denti. Ecco perché

Dieta vegana bambini: attenzione ai denti

Che certi cibi possano compromettere la salute dei denti è ormai risaputo. Ma fino a oggi si è sempre pensato che i colpevoli fossero solo i dolci. Invece, anche gli alimenti che all’apparenza sembrano i più innocui di tutti, quelli vegetali, possono minacciare il cavo orale. A lanciare l’allarme è stato il dottor Jacopo Gualtieri, odontoiatra di Lucca, membro dell’Eao (European association for osseointegration) e medico del reparto di odontostomatologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Pro e contro della dieta vegana

La dieta vegana, cioè a base di alimenti esclusivamente di origine vegetale, apporta moltissimi benefici all’organismo. Per esempio, riduce l’ipertensione, protegge dalle malattie cardiovascolari, abbassa il rischio di obesità. Ma se non è correttamente bilanciata può essere anche nociva. Non solo può causare carenze alimentari, ma anche danneggiare i denti.

A rischio i denti

Un’indagine condotta qualche tempo fa da un gruppo di ricercatori tedeschi, del Department of Conservative Dentistry, Periodontology and Preventive Dentistry della Hannover Medical School, aveva dimostrato che i vegetariani potevano vantare una migliore condizione del cavo orale rispetto alle persone onnivore, in particolare minori infiammazioni, minore propensione alla caduta di denti e un livello di igiene mediamente più alto. Tuttavia, erano più vulnerabili alle carie e all’erosione dei denti, soprattutto se non seguivano un regime bilanciato.

Cibi vegetali ricchi di zuccheri

Per quali ragioni i cibi vegetali possono danneggiare i denti? “È palese che la dieta vegetariana, in particolar modo quella vegana, se non correttamente bilanciata, comporta un maggiore rischio per la salute dei denti. Questo, principalmente, sia a causa di un deficit di calcio e vitamine B, D e B12, a cui deve far fronte chi elimina dalla propria dieta i prodotti di origine animale, sia per una maggiore presenza di sostanze cariogeniche, come zuccheri e acidi, negli alimenti vegetariani” ha risposto il dottor Gualtieri. Per queste ragioni, i dentisti consigliano a chi segue o vuole seguire una dieta priva di carne di rivolgersi sempre a un nutrizionista, così da evitare errori che possono essere difficili da rimediare. 

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

ATTENZIONE ALL’IGIENE ORALE

Chi non mangia carne e si nutre esclusivamente di cibi vegetali, per proteggere i denti, deve prestare ancora più attenzione all’igiene orale dopo i pasti. Inoltre, deve assicurarsi un corretto introito di sostanze come calcio, vitamine e arginina, se necessario anche attraverso integratori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti