Diabete: si previene fin da giovani con una buona colazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/03/2014 Aggiornato il 31/03/2014

Un recente studio rivela che i ragazzi che saltano la colazione o ne fanno una troppo scarsa, una volta adulti, corrono un rischio maggiore di diabete

Diabete: si previene fin da giovani con una buona colazione

Il diabete di tipo 2 è l’unica forma di malattia che si può prevenire. In che modo? Evitando un’alimentazione scorretta e conducendo una vita il più possibile attiva. Ma non solo. Sembra che anche fare una prima colazione adeguata fin dall’adolescenza abbia un ruolo importante in questo senso. Questa, perlomeno, è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori svedesi, dell’Università di Umea, pubblicato sulla rivista scientifica Public Health Nutrition.

Uno studio durato quasi trent’anni

La ricerca, che è durata 27 anni, ha coinvolto 800 persone, esaminandole dall’età di 16 anni fino a 43. Tutti all’inizio, durante e al termine dello studio sono stati sottoposti ad alcuni esami clinici per valutare lo stato di salute e la presenza o meno di diabete. Non solo. Sono stati anche invitati a compilare una serie di questionari riguardanti lo stile di vita seguito, in particolare l’abitudine o meno di consumare la prima colazione.

In agguato diabete e obesità

L’analisi dei risultati ha rivelato che il fatto di fare o meno la colazione durante l’adolescenza ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo del diabete. Infatti, il rischio di questa malattia era molto più elevato nelle persone che, da giovani, tendevano a saltare la colazione o a consumarne una troppo scarsa. Si è visto, inoltre, che la tendenza a consumare un primo pasto insufficiente in età giovanile ha comportato anche una maggiore probabilità in età adulta di: essere sovrappeso, di soffrire di sindrome metabolica e presentare un livello elevato di glucosio nel sangue.

Le cattive abitudini di pagano care

Gli autori hanno concluso che le cattive abitudini a 16 anni, in particolare gli errori alimentari, predicono la comparsa di diabete e fattori di rischio cardiovascolare a 43 anni, indipendentemente da altri elementi come lo stile di vita a l’indice di massa corporea.

 

In breve

I CONSIGLI PER I GENITORI

Per prevenire il diabete è importante che mamma e papà abituino i propri figli a fare quattro-cinque pasti al giorno (colazione, pranzo, cena e uno-due spuntini) e a non piluccare in continuazione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti