Bambino schizzinoso a tavola? Così divorerà frutta e verdura!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/09/2013 Aggiornato il 19/09/2013

Convincere un bambino schizzinoso a tavola a mangiare in maniera più salutare è possibile. Basta adottare le strategie giuste 

Bambino schizzinoso a tavola? Così divorerà frutta e verdura!

 

Vostro figlio si rifiuta categoricamente di mangiare frutta e verdura? Niente paura. Convertire un bambino schizzinoso a tavola a un’alimentazione più salutare non è impossibile. È quanto sostiene la dottoressa Jennifer Orlet Fisher, della Temple University di Philadelphia, che all’ultimo congresso annuale dell’Insitute of Food technologists di Chicago ha illustrato i risultati di tutti gli esperimenti effettuati dal suo gruppo di ricerca. Per trasformare un bambino schizzinoso a tavola in un “mangione” di verdura.  

Frutta e verdura sempre odiate?

Comunemente si pensa che i bambini non amino i cibi salutari. Fosse per loro – credono in molti – mangerebbero sempre patatine, dolci e salumi. Soprattutto fra i due e i sei anni, l’età più critica per quanto riguarda i comportamenti a tavola e le scelte alimentari.

Dipende dall’educazione ricevuta

In realtà, secondo gli esperti americani, molto dipende dal tipo di educazione impartita. I ricercatori hanno condotto vari studi dai quali è emerso che i bimbi sono sicuramente attratti dai cibi grassi e dolci. Tuttavia, fra i sapori a loro più graditi ci sono anche frutta, amidi, carne, pesce, latticini e verdure. Non è vero, dunque, che sono sempre schizzinosi in fatto di gusti alimentari.

L’importanza del buon esempio

A fare la differenza è, innanzitutto, il comportamento dei genitori. Se mamma e papà sono i primi a essere schizzinosi a tavola, è probabile che lo diventi anche il figlio. I bambini, infatti, tendono imitare gli adulti e, perciò, a mangiare ciò che consumano anche gli altri famigliari. Se non vedono mai frutta e verdura nel piatto di mamma e papà difficilmente sono invogliati a provare questi alimenti. Per questo, è bene abituarli fin dai primi mesi di vita a vedere e assaggiare cibi diversi.

Porzioni piccole

È fondamentale, inoltre, il modo in cui si propongono gli alimenti. I bambini accettano più facilmente porzioni piccole: no, dunque, a presentare loro un piatto colmo di verdure o un frutto intero. Meglio offrire pochi bocconi alla volta, magari accompagnati da salse gustose ma leggere. Poi, si può recuperare preparando una merenda sana.

Cucinare insieme

Infine, si consiglia di cucinare insieme a loro o comunque di coinvolgerli nella preparazione dei piatti. In questo modo li si invoglia poi a mangiare tutti insieme. 

In breve

AGIRE ENTRO I 10 ANNI

Se i bambini sono schizzinosi a tavola, mamma e papà non devono fare finta di nulla. È importante fare il possibile per cambiare i gusti dei propri figli perché è proprio nell’età infantile (fino ai 10 anni circa) che si formano gli atteggiamenti e le abitudini alimentari e si impara la corretta alimentazione. Dopo, non è impossibile, ma molto più difficile.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti