Bambini e verdure: da nemici ad amici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/04/2019 Aggiornato il 09/04/2019

Verdure, tanto salutari, quanto "scansate" dai bambini. Eppure ribaltare la situazione è possibile... a tutto vantaggio di un'alimentazione sana. Ecco come fare

Bambini e verdure: da nemici ad amici

Il bambino non mangia le verdure? Normale, bambini e verdure non sempre vanno d’accordo. Colpa a volte del sapore amarognolo di molti ortaggi, ma anche della scarsa propensione delle mamme a portarle in tavola. Sta di fatto che  ben 2 genitori su 10  dichiarano di non riuscire a farne mangiare quotidianamente ai propri figli neanche una porzione. Per aiutare ribaltare il rapporto di bambini e verdure, l’Ias (Istituto italiano alimenti surgelati) ha redatto un vademecum di consigli pratici per superare la “verdurofobia” dei più piccoli,  proprio per la consapevolezza del ruolo strategico che questi alimenti giocano durante gli anni della crescita.

Mani in pasta

Rendere i bambini partecipi nella preparazione di piatti semplici li motiva ad assaggiare ciò che hanno visto “nascere” e che hanno conosciuto in tutte le fasi di preparazione, rassicurandoli a vincere la “paura” delle verdure. Anche coinvolgerli durante la spesa e chiedere loro consiglio sulle verdure da mettere nel carrello può essere di stimolo per un “primo” assaggio.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Bambini e verdure possono diventare amici grazie anche a piatti cromaticamente divertenti e “più simpatici”. Zucchine, spinaci, carote, peperoni e zucca consentono preparazioni coloratissime e attraenti per i più piccoli. E quando questi ortaggi non sono di stagione e non è possibile acquistarli “freschi” al mercato, si può ricorrere alle verdure surgelate.

Largo alla fantasia

Per rendere le verdure ancora più appetitose si possono preparare polpettine, frittate, crocchette, bocconcini a forma di animali, lettere, cuori, faccine sorridenti, ma anche frullati ed estratti. Anche gli ortaggi surgelati possono essere di grande aiuto, con proposte sempre nuove, formati divertenti e pensati ad hoc per soddisfare tutti i palati e in particolare quelli dei bambini più ribelli.

Piccoli bocconi per piccole bocche

Mettere nel piatto grandi quantità di verdure (così come di qualsiasi altro alimento) può scoraggiare e demotivare all’assaggio anche il bambino più propenso, facendolo sentire incapace di finire il pasto. Le porzioni devono sempre essere rispondenti al fabbisogno e all’età; sicuramente piatti meno abbondanti sono, per i bambini, anche meno “impegnativi”. Anche in questo caso, i surgelati possono venire incontro alle esigenze, proponendo prodotti adeguatamente porzionati e adatti a tutte le “bocche”, anche a quelle dei più piccoli.

Un grammo di buon esempio vale più di un quintale di parole

Dire ai bambini che la verdura deve essere mangiata semplicemente “perché fa bene”, non ha molto valore: dare il buon esempio è l’arma principale che i genitori possono adottare. Tutta la famiglia dovrebbe cercare di mangiare tanta verdura.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli italiani sono un popolo “virtuoso” in fatto di frutta e verdura: nel 2017 sono state consumate circa 8,5 milioni di tonnellate di frutta e verdura, un quantitativo superiore del 3% rispetto all’anno precedente. (Dati 2017 “Okkio alla salute”).

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti