Autismo: benefici con i cibi a basso indice glicemico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/09/2015 Aggiornato il 21/09/2015

Arriva dalla California una scoperta di grandissima importanza: frutta, verdura e cereali integrali, alimenti a basso indice glicemico, diminuirebbero i sintomi dell’autismo

Autismo: benefici con i cibi a basso indice glicemico

Buone notizie per chi soffre di autismo e per le loro famiglie. Una dieta a basso indice glicemico, simile a quella seguita dalle persone che soffrono di diabete, potrebbe diminuire i sintomi dell’autismo. Quindi, se la dieta prevede principalmente frutta, verdura e cereali integrali si allevierebbero di molto i sintomi della malattia. La scoperta è di alcuni ricercatori della Salk Institute for Biological Studies della California ed è stata pubblicata sulla rivista Molecular Psychiatry.

Che cos’è l’indice glicemico

Rappresenta la velocità con cui aumenta la glicemia (ossia il livello di zucchero del sangue) in seguito all’assunzione di alimenti contenenti carboidrati, come pane o altri prodotti da forno. Verdure, pesce, carni magre e cereali hanno un basso indice glicemico e, di conseguenza, non lo aumentano. Viceversa, quei cibi che causano un picco elevato dei livelli di zucchero nel sangue per un periodo di due ore, sono ad alto indice glicemico.

Alimentazione e autismo

Gli esperimenti sono stati effettuati su topolini allevati per sviluppare sintomi simili all’autismo. Dopo averli sottoposti a diete diverse, si è osservato che quelli che seguivano una dieta a basso indice glicemico manifestavano sintomi dell’autismo molto più lievi rispetto a tutti gli altri. Dall’analisi del cervello dei topolini è emerso che erano presenti maggiori segnali di produzione di nuovi neuroni negli animali che si erano nutriti con alimenti a basso indice glicemico, rispetto a quelli che avevano mangiato cibi ad alto indice glicemico. Questi ultimi, viceversa, avevano espresso più geni associati all’infiammazione. Inoltre, questa ricerca ha permesso di ipotizzare nuove teorie, tra queste: un’associazione con l’ecosistema dei batteri intestinali. E su questa nuova ipotesi, i ricercatori hanno deciso di concentrare la loro prossima sperimentazione.

 

 

 
 
 

da sapere!

 I primi segnali dell’autismo si presentano già nei bimbi molto piccoli. Per questo è importante la diagnosi precoce.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti