Alimentazione emotiva: i bambini la imparano (purtroppo) a casa

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 28/08/2018 Aggiornato il 28/08/2018

Alimentazione emotiva: sempre più genitori consolano i propri figli con il loro cibo preferito, per calmarli quando sono stressati, arrabbiati o tristi. Così però si imposta un rapporto non sano con il cibo

Alimentazione emotiva: i bambini la imparano (purtroppo) a casa

L’alimentazione emotiva, detta anche fame nervosa o emotional eating, non c’entra nulla con la genetica, ma sarebbe conseguenza di comportamenti e abitudini adottati dai genitori con i propri figli, come per esempio dandogli il loro cibo preferito per consolarli quando sono troppo arrabbiati, tristi o agitati. È quanto afferma una ricerca portata avanti da un team di studiosi della University College di Londra e pubblicata anche sulla rivista Pediatric Obesity.

La genetica non c’entra

Lo studio è stato condotto su 400 coppie di gemelli etero e omozigoti, della stessa età, metà dei quali con genitori dal peso normale e metà con genitori obesi. Ai genitori è stato chiesto se i propri figli mangiavano di più quando erano arrabbiati o di meno quando erano tristi. Dal sondaggio è emerso che era minima la differenza tra le risposte di entrambe le categorie. Questo starebbe a indicare che i geni non c’entrano nulla, anche se si tratta di un’abitudine che  si può trasmettere da una generazione all’altra, e che la causa principale dell’alimentazione emotiva sarebbe da ricondursi all’ambiente domestico.

A rischio disturbi alimentari

Secondo la coordinatrice dello studio, Clare Llewellyn, mangiare in modo emotivo indicherebbe una relazione non sana con il cibo poiché i genitori lo usano come strumento di consolazione o ricompensa, anziché trovare strategie più adeguate per gestire le emozioni dei figli. La tendenza a mangiare di più per via di un’emozione negativa potrebbe inoltre rappresentare un fattore di rischio per l’obesità ma anche per disturbi alimentari come anoressia o binge-eating.

Cambiare atteggiamento subito

Contro l’alimentazione emotiva, la dottoressa Llewellyn suggerisce ai genitori di non usare il cibo per calmare i propri figli ma cercare di capirli, sedendosi accanto a loro e parlargli, o se sono troppo piccoli, abbracciarli.

 

 

 
 
 

Da sapere

ATTENZIONE AL COMFORT FOOD

Nell’alimentazione emotiva rientra il cosiddetto comfort food, ovvero tutti quei cibi ipercalorici e ricchi di zuccheri che donano una immediata ma breve sensazione di benessere, con il conseguente desiderio di altri zuccheri. Ciò dà vita a una vera e propria dipendenza che è all’origine della maggior parte dei problemi di sovrappeso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti