Alimentazione dei figli: mamme rimandate a settembre

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/06/2016 Aggiornato il 16/06/2016

Un’indagine Doxa promuove con riserva le mamme italiane in cucina: il 40% sarebbe incapace di imporre una dieta equilibrata ai propri figli

Alimentazione dei figli: mamme rimandate a settembre

Le mamme italiane faticherebbero a far seguire un’ alimentazione sana ed equilibrata ai propri figli perché 4 su 10 si farebbero prendere dall’ansia. È il risultato dell’indagine Doxa/Unitalia “Le mamme e l’ alimentazione dei loro figli” che ha rilevato i comportamenti e le opinioni di 5 milioni di madri italiane con figli di età compresa tra 1 e 14 anni. Più della metà delle mamme sarebbe preoccupata soprattutto della scarsa presenza di frutta e verdura nel menù.

Mamme ansiose e insicure

Anche se nel 90% dei casi si occupano in prima persona della scelta alimentare dei figli, scegliendo solo prodotti di qualità e made in Italy, le mamme italiane sono molto insicure su cosa è giusto far mangiare e preoccupate che possano prendere cattive abitudini alimentari. Tuttavia, le  mamme si autopromuovono, giudicando il loro livello di informazione:

– buono nel 65% dei casi;

– ottimo nel 17%;

– sufficiente nel 17%;

– non abbastanza informate nell’1%.

Bocciate sui secondi piatti

– 1 su 2 sovrastima la quantità di formaggi da proporre nel menù (3-4 volte a settimana);

– 3 su 10 considerano i legumi un contorno da abbinare a un secondo proteico().

Che cosa portano in tavola

– Pane e pasta quasi tutti i giorni, molto meno presenti cereali, riso e patate;

– carne in media 3 volte alla settimana, con il pollo più frequentemente presente a tavola, perché molto apprezzato da tutta la famiglia, oltre che essere magro e digeribile;

– formaggi da 3-4 volte alla settimana a tutti i giorni nel 33% dei casi;

– legumi da 3-4 volte a settimana a tutti i giorni dal 21% delle mamme;

pesce da 3-4 volte a settimana a tutti i giorni nel 18% del campione.

Poco presenti le verdure

L’alimento meno apprezzato dalla maggior parte dei bambini rappresenta una grossa difficoltà in cucina per le mamme. Ma la cuoca e food blogger Sonia Peronacci suggerisce alcuni “trucchi” per aumentare la gradibilità delle verdure:

– Giocare con le forme: sicuramente un bambino storcerà il naso di fronte a un canonico piatto di petto di pollo con verdure, ma non potrà resistere adun bruco di polpette di pollo che striscia su un letto di crema di spinaci o broccoli. Disegni e decorazioni nel piatto attraggono maggiormente i piccoli. Certo, aumenta il tempo trascorso in cucina ma ne varrà la pena;

– trasformare quello che si può in due preparazioni che ai bambini piacciono molto: purè e polpette, magari mescolando un po’ gli ingredienti. Se al bambino non piace il cavolfiore, si può aggiungere anche una patata e del formaggio grattugiato;

– nascondetre le verdure come ripieno. Un esempio? Pasta fresca verde (con spinaci) o rosa fluo (con barbabietola).

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo la piramide alimentare dei bambini, frutta e verdura devono essere presenti tutti i giorni nella misura di 5 porzioni al giorno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti