Alimentazione dei bambini: come evitare sovrappeso e obesità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/03/2013 Aggiornato il 11/03/2013

L’alimentazione dei bambini deve essere corretta per evitare sovrappeso e obesità da adulti. Tanta frutta e verdura e pochi zuccheri, grassi e proteine di origine animale

Alimentazione dei bambini: come evitare sovrappeso e obesità

I pediatri della Sipps, Società italiana di pediatria preventiva e sociale raccomandano di non fare errori nell’alimentazione dei bambini per non avere conseguenze sulla salute futura, come sovrappeso e obesità infantile. “Una sana alimentazione dei bambini – spiega Elvira Verduci, pediatra ricercatrice della clinica pediatrica ospedale San Paolo di Milano e componente Sipps –  significa prima di tutto fare attenzione alla qualità e quantità degli alimenti assunti, che devono essere commisurate al fabbisogno per età e sesso. Anche la combinazione e la cottura dei cibi hanno la loro importanza: preferire la cottura al vapore e limitare le fritture. Nell’alimentazione dei bambini non devono mai mancare pane e pasta, meglio se integrali, frutta e verdura, legumi, pesce e carne. Va limitato, invece,  il consumo di zuccheri ad alto indice glicemico, come dolci, riso bianco, succhi di frutta, bevande zuccherate. Sono da evitare merendine confezionate nutrizionalmente non corrette, snack salati e patatine fritte”.  

Allattare il più possibile

Alle neomamme i pediatri consigliano di proseguire il più possibile l’allattamento al seno. L’allattamento materno, infatti, riduce il rischio di obesità in età scolare del 16-18%, rispetto all’alimentazione artificiale. In mancanza di latte materno, bisogna ricorrere a latte formulato ad apporto proteico ridotto e introdurre il latte vaccino dopo l’anno di età, o ancora meglio dopo il secondo anno di vita. 

Che cosa e come cucinare dopo lo svezzamento

Consumare più verdura, frutta, legumi.

Ridurre l’apporto di grassi e proteine di origine animale: in particolare limitare il consumo di formaggio, carne, salumi.

Aumentare il consumo di pesce, anche surgelato, e l’apporto di cereali, anche integrali (fibre e zuccheri a basso indice glicemico).

Cucinare la pasta cotta al dente.

Limitare gli zuccheri ad elevato indice glicemico (riso, dolci, succhi di frutta, frullati): la loro assunzione, infatti, non dà sazietà e provoca un brusco innalzamento della glicemia e un aumento dell’insulina nell’organismo (quando viene secreta un’eccessiva quantità di insulina, la glicemia si abbassa troppo e il cervello invia all’organismo gli stimoli della fame).

In breve

CHE COSA DARGLI DA MANGIARE E QUANTO

Cereali (pasta o riso sia a pranzo sia a cena, pane a prima colazione, pranzo e cena): più volte al giorno.
Verdura e frutta: non meno di 2 volte al giorno.
Pesce e legumi: almeno 4 volte alla settimana.
Carne e derivati: non più di 4 volte alla settimana.
Formaggi e uova: una volta alla settimana.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti