Alimentazione dei bambini: come evitare sovrappeso e obesità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/03/2013 Aggiornato il 11/03/2013

L’alimentazione dei bambini deve essere corretta per evitare sovrappeso e obesità da adulti. Tanta frutta e verdura e pochi zuccheri, grassi e proteine di origine animale

Alimentazione dei bambini: come evitare sovrappeso e obesità

I pediatri della Sipps, Società italiana di pediatria preventiva e sociale raccomandano di non fare errori nell’alimentazione dei bambini per non avere conseguenze sulla salute futura, come sovrappeso e obesità infantile. “Una sana alimentazione dei bambini – spiega Elvira Verduci, pediatra ricercatrice della clinica pediatrica ospedale San Paolo di Milano e componente Sipps –  significa prima di tutto fare attenzione alla qualità e quantità degli alimenti assunti, che devono essere commisurate al fabbisogno per età e sesso. Anche la combinazione e la cottura dei cibi hanno la loro importanza: preferire la cottura al vapore e limitare le fritture. Nell’alimentazione dei bambini non devono mai mancare pane e pasta, meglio se integrali, frutta e verdura, legumi, pesce e carne. Va limitato, invece,  il consumo di zuccheri ad alto indice glicemico, come dolci, riso bianco, succhi di frutta, bevande zuccherate. Sono da evitare merendine confezionate nutrizionalmente non corrette, snack salati e patatine fritte”.  

Allattare il più possibile

Alle neomamme i pediatri consigliano di proseguire il più possibile l’allattamento al seno. L’allattamento materno, infatti, riduce il rischio di obesità in età scolare del 16-18%, rispetto all’alimentazione artificiale. In mancanza di latte materno, bisogna ricorrere a latte formulato ad apporto proteico ridotto e introdurre il latte vaccino dopo l’anno di età, o ancora meglio dopo il secondo anno di vita. 

Che cosa e come cucinare dopo lo svezzamento

Consumare più verdura, frutta, legumi.

Ridurre l’apporto di grassi e proteine di origine animale: in particolare limitare il consumo di formaggio, carne, salumi.

Aumentare il consumo di pesce, anche surgelato, e l’apporto di cereali, anche integrali (fibre e zuccheri a basso indice glicemico).

Cucinare la pasta cotta al dente.

Limitare gli zuccheri ad elevato indice glicemico (riso, dolci, succhi di frutta, frullati): la loro assunzione, infatti, non dà sazietà e provoca un brusco innalzamento della glicemia e un aumento dell’insulina nell’organismo (quando viene secreta un’eccessiva quantità di insulina, la glicemia si abbassa troppo e il cervello invia all’organismo gli stimoli della fame).

In breve

CHE COSA DARGLI DA MANGIARE E QUANTO

Cereali (pasta o riso sia a pranzo sia a cena, pane a prima colazione, pranzo e cena): più volte al giorno.
Verdura e frutta: non meno di 2 volte al giorno.
Pesce e legumi: almeno 4 volte alla settimana.
Carne e derivati: non più di 4 volte alla settimana.
Formaggi e uova: una volta alla settimana.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti