Alimentazione bambini: stravincono pasta al sugo e cotoletta di pollo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/11/2014 Aggiornato il 13/11/2014

Se volete rendere felici i vostri bambini a tavola, presentatevi con cotoletta di pollo impanata e pasta. I consigli di Simone Rugiati 

Alimentazione bambini: stravincono pasta al sugo e cotoletta di pollo

In fatto di alimentazione dei bambini pasta al sugo e cotoletta di pollo stravincono in assoluto! È il risultato di un’indagine condotta dalla Doxa per Unaitalia, l’Associazione che rappresenta la quasi totalità delle aziende del comparto avicolo.

Svelati i gusti dei bimbi

A svelare i gusti dei loro figli sono state proprio le mamme che hanno rivelato che tra i primi piatti la pasta, in bianco e al sugo, è la preferita sia dai bambini fino agli 11 anni (41%), sia dagli adolescenti (37%), seguita da un piatto unico come pizza (20%), lasagne (17%) e risotto (10%). Tra i secondi piatti, invece, è il pollo a fare da padrone nell’alimentazione di bambini e ragazzi, con il 41% delle preferenze, tanto che nove mamme su dieci lo portano in tavola, almeno una volta alla settimana.

Al primo posto la cotoletta

Anche se è cucinato in più modi, il pollo preferito dai bambini è la “cotoletta”, seguito dalla versione “arrosto”. Secondo e terzo posto in classifica sono rappresentati rispettivamente da “hamburger” e “ bistecche di manzo” (13%), più amate dai bambini, e scaloppine e bocconcini di vitello (12%) predilette dagli adolescenti. Al quarto posto troviamo il pesce, al forno e alla griglia, lesso o fritto, sia per bambini sia per adolescenti (10%).

I secondi meno graditi

Agli ultimi posti nelle preferenze di alimentazione dei bambini ci sono carne di maiale (6%), frittate o uova in diverse preparazioni (5%) e formaggi freschi e stagionati.

Il parere dello chef

Il pollo è perfetto anche per far mangiare le verdure ai bambini. A sostenerlo è lo chef Simone Rugiati che alle mamme spiega: “Sono tanti i modi per proporre le verdure ai bambini. Date spazio alla vostra fantasia. Dalle soluzioni più classiche come hamburger, polpette o involtini, fino alle vellutate. Cremose e visivamente attraenti, le vellutate giocano con i colori dal giallo/arancio di zucca e carote, al verde di spinaci, zucchine o pisellini, e si abbinano perfettamente al pollo”. Per esempio, per rendere più gustoso un petto di pollo alla griglia, lo chef Rugiati consiglia di provare una semplice e veloce marinatura con succo di limone, curry, miele e olio.  Oppure un’altra idea è immergere la carne nel latte e, se proprio non c’è tempo, basta preparare una dadolata di pomodori o insalatina e frutta da adagiare direttamente su fettine sottili di petto di pollo.

Per rendere croccante il pollo

Il trucco secondo lo chef Rugiati è cuocerlo direttamente sulla griglia del forno, senza la teglia, spennellarlo con dello sciroppo d’acero a metà cottura per rendere la pelle quasi caramellata; poi fare 2-3 incisioni all’interno del petto, inserendo delle erbette, per renderlo più gustoso. Per condire si può usare del sale aromatico oppure il classico rosmarino, meglio se infilato tra la pelle e la carne, perché non bruci e renda la carne più profumata.

In breve

CARNE BIANCA, VALIDA DAL PUNTO DI VISTA NUTRIZIONALE

Le carni bianche hanno un buon contenuto proteico (tra i 18 e i 24 g su 100 g) simile a quello delle carni rosse. Dal punto di vista nutrizionale sono sostanzialmente magre, digeribili e con un basso valore energetico: 100 kcal per 100 g di petto di pollo, 104 kcal per 100 g di fesa di tacchino, 125 kcal per 200 g di coscia di pollo con pelle. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti