Abitudini alimentari più sane per i figli che mangiano a casa

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 15/04/2019 Aggiornato il 15/04/2019

Mangiare in famiglia migliora le abitudini alimentari dei ragazzi. Favorito anche un maggior consumo di frutta e verdura

Abitudini alimentari più sane per i figli che mangiano a casa

Mangiare in famiglia, mangiare più sano! È la conclusione cui sono giunti alcuni ricercatori dell’Università di Guelph del Canada a seguito di uno studio sulle abitudini alimentari pubblicato sulla rivista scientifica Journal of the American Medical Association. Secondo questa ricerca, pranzare e cenare con genitori, fratelli e sorelle favorisce una dieta più corretta e salutare per tutti, anche per i figli, perché aumenta il consumo di frutta e verdura, riducendo quello del cibo “spazzatura” (junk food).

Coinvolti 2.700 giovani

È questo il campione analizzato, che viveva negli Stati Uniti in famiglia con i genitori, attraverso un questionario che indagava sulle abitudini alimentari. Veniva per esempio chiesto  quanto spesso si mettevano a tavola con i genitori e quale era il consumo di frutta, verdura, bevande gassate, cibo da asporto e fast food. Tramite un questionario è stata poi valutata anche la “funzionalità familiare”, cioè il grado di armonia all’interno della famiglia, il tipo di comunicazione tra i membri della famiglia, i loro legami e il coinvolgimento affettivo, il modo in cui la famiglia cercava di risolvere i problemi e il controllo dei comportamenti, per valutare quanto tutto ciò potesse influenzare le abitudini alimentari.

Più frutta e verdura e meno junk food

Dall’analisi dei risultati era emerso che quando in famiglia c’è l’abitudine di mettersi insieme a tavola, gli adolescenti mangiano più frutta e verdura e c meno cibo da fast food o da asporto; i maschi, in particolare, assumono meno bevande gassate. Mangiare tutti insieme in famiglia, anche solo una volta al giorno, è inoltre risultato importante anche perché è un momento di dialogo e di condivisione. Infine, conclude Kathryn Walton, fra gli autori della ricerca, “si possono rinsaldare i legami familiari e definire delle abitudini alimentari salutari”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’adolescenza è un’età cruciale anche dal punto di vista alimentare perché i ragazzi tendono a mangiare male e a ingrassare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti