Al via ObeCity, un progetto contro l’obesità

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/06/2019 Aggiornato il 05/06/2019

L’obesità è un problema sempre più diffuso, anche nei bambini. Per contrastarlo, è nato un progetto mirato: ObeCity. Ecco di che cosa si tratta

Al via ObeCity, un progetto contro l’obesità

Si chiama ObeCity l’ultimo progetto nato per contrastare una malattia sempre più diffusa in tutto il mondo: l’obesità. Solo in Italia ne soffrono sei milioni di persone, a cui vanno aggiunti altri 25 milioni di individui in sovrappeso. Una piaga che purtroppo non risparmia nemmeno i più piccoli: 1 bambino italiano su 8, infatti, è obeso e 1 su 4 in sovrappeso. Ecco perché esperti, associazioni e istituzioni si stanno battendo da tempo per promuovere corretti stili di vita e informare la popolazione sull’argomento.

Fare prevenzione

ObeCity è un’iniziativa promossa da SG Company, uno dei principali player in Italia nella comunicazione integrata Live & Digital, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’obesità. Il nome non è causale: deriva dall’incontro fra le parole obesità e city, ossia tra un problema e un luogo. La speranza è che un contesto sicuro come la propria città() possa aiutare le persone a fare una corretta prevenzione e, laddove necessario, una corretta cura. “Con ObeCity vogliamo contribuire attivamente alla lotta contro l’obesità portando l’attenzione su una malattia che necessita di maggior eco mediatica e più consapevolezza da parte della cittadinanza” ha spiegato Davide Verdesca, Chairman & CEO di SG Company.

In che cosa consiste ObeCity

La lotta all’obesità portata avanti da ObeCity si giocherà su più fronti. Innanzitutto attraverso un roadshow organizzato in diverse piazze italiane. La prima tappa, organizzata a Catania il 18 maggio, è stata un successo: tutti i cittadini hanno potuto visitare il villaggio allestito in Piazza Università, e praticare sport, ricevere materiale informativo sulla malattia e sugli di vita da seguire, sottoporsi a una visita gratuita per misurare il BMI (body mass index) o Indice di Massa Corporea, testare la glicemia, provare la pressione arteriosa ed effettuare l’elettrocardiogramma. Il prossimo step sarà la realizzazione della “Guida per conoscere, prevenire e combattere l’obesità” a opera di un advisory board, composto da 10 esperti del mondo scientifico, della nutrizione e della comunicazione, presieduto dal professor Michele Carruba, presidente Centro Studi e Ricerche sull’Obesità dell’Università degli Studi di Milano. Il volume sarà presentato l’11 ottobre in occasione della giornata mondiale dell’obesità.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

La lotta all’obesità dovrebbe cominciare fin dalla gravidanza e dai primi anni di vita del bambino. Ecco perché i genitori hanno un ruolo fondamentale: spetta a loro insegnare i corretti stili di vita ai propri figli, proponendo un’alimentazione sana e bilanciata e incoraggiando la pratica sportiva. Questo è anche uno dei messaggi dell’iniziativa ObeCity.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti