Tablet e smartphone alterano il sonno dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/03/2015 Aggiornato il 05/03/2015

I bambini che fanno uso di tablet e smarthphone dormono di meno e si addormentano più tardi rispetto ai coetanei che non hanno la stessa abitudine

Tablet e smartphone alterano il sonno dei bambini

È questa la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori dell’University of California di Berkeley, in California, che ha condotto uno studio sull’uso di tablet e smartphone da parte dei bambini prima di andare a dormire: coloro che ne fanno uso, dormono di meno o si addormentano più tardi rispetto ai coetanei che non hanno la stessa abitudine, che quindi dormono meglio. Dunque: dovrebbe essere vietato loro portare smartphone, tablet in camera da letto. Lo stesso vale anche per gli adolescenti e gli adulti.

Analizzate le fasi del sonno

Lo studio americano, pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics, ha analizzato le fasi di addormentamento e il sonno di 2.048 bambini di 9 e 12 anni coinvolti nel Massachusetts Childhood Obesity Research Demonstration Study. La raccolta delle informazioni è avvenuta attraverso la compilazione di questionari. Veniva chiesto ai bambini di riportare l’ora in cui solitamente andavano a letto, l’ora in cui solitamente si svegliano al mattino, il numero di giorni durante la settimana in cui si sentivano più stanchi e se nelle loro camere da letto erano presenti televisori, computer, tablet, smartphone o dispositivi per ascoltare la musica.

Quando il sonno è disturbato

Dai dati è emerso che i bambini che hanno la possibilità di usare uno smartphone, tablet di sera si addormentano mediamente 37 minuti più tardi e sperimentano ogni giorno una riduzione di 21 minuti di sonno totale rispetto ai bambini che non usano questi strumenti prima di andare a dormire. Ecco nel dettaglio i numeri della ricerca: la maggior parte dei bambini (54%) dorme con smartphone e tablet a portata di mano e nella propria stanza da letto è presente una tv (75%); i bambini di 12 anni hanno maggiori probabilità di dormire con un dispositivo nelle vicinanze (65%) rispetto ai bambini di 9 (46%).

Sotto accusa luce blu e avvisi sonori

Confermano gli esperti: “La luminosità di questi dispositivi, più forte ed invasiva di quella della tv, interferirebbe con il rilascio della melatonina, sostanza coinvolta nel sonno e nel ritmo circadiano, ancor di più di quanto già non accada con la tv, che generalmente viene fruita a una distanza maggiore. Questi dispositivi, poi, possono disturbare il sonno anche attraverso le continue notifiche acustiche di ricezione di mail, messaggi e chat”.

 

 

 

In breve

CAMPANELLI D’ALLARME: STANCHEZZA E DISATTENZIONE

 Il sonno è importante sia per gli adulti sia per i bambini: per questa ragione è sconsigliato utilizzare un tablet o uno smartphone poco prima di addormentarsi, poiché alterano le fasi dello sonno. Le conseguenze sono importanti: stanchezza e poca attenzione durante il giorno.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti