Stare davanti alla tv fa pesare due chili in più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 23/01/2014

Un bambino che sta davanti alla tv tre ore al giorno, nel tempo tende a pesare due chili in più rispetto ai suoi coetanei più “attivi”

Stare davanti alla tv fa pesare due chili in più

Più guardano la tv e più bambini e ragazzini rischiano di vedere aumentare il loro peso. Si sapeva ma oggi arriva la conferma dai pediatri: ogni ora in più passata davanti allo schermo si traduce per i ragazzi in un aumento dell’indice di massa corporea. In pratica un bambino che sta davanti alla tv tre ore al giorno, nel tempo tende a pesare due chili in più rispetto ai suoi coetanei più “attivi”. È quanto si sostiene in uno studio della Harvard School of Public Health di Boston pubblicato sulla rivista scientifica “Pediatrics”.

Gli effetti negativi della vita sedentaria

I ricercatori americani hanno studiato quasi 8mila ragazzini, maschi e femmine, di età compresa tra i 9 i 16 anni, seguendoli con visite periodiche. Il risultato della ricerca ha messo in evidenza che per ogni ora passata davanti allo schermo tv, l’indice di massa corporea cresce. Se il bambino fa una vita molto sedentaria e passa molto tempo seduto davanti allo schermo, quindi, a tendenza a prendere peso. Spiegano gli autori della ricerca che “la televisione induce dei cambiamenti non salutari nei ragazzi ed è molto importante che i genitori siano consci di tutti i potenziali mezzi che possono indurre l’obesità nei figli: dalla tv ai videogiochi.

Impigriti sul divano

“La maggior parte di giovani sta davanti alla tv in media più due ore al giorno” spiega Mark Tremblay, uno degli autori dello studio e direttore del Healthy Active Living and Obesity Research at the Children’s Hospital of Eastern Ontario Research Institute di Ottawa, in Canada. “Basta fermarsi una mezz’ora in più a guardare un programma e magari impigrirsi sul divano un’altra volta per un’altra mezz’ora, per accumulare peso, senza rendersene conto”.

La piramide della salute

I pediatri della Società italiana di pediatria hanno stilato una serie di regole per una vita sana dei nostri bambini, racchiuse nella cosiddetta “piramide dell’attività motoria”: è consentita un’ora al giorno da dedicare a tv, videogiochi e computer; una volta alla settimana attività fisica, gite e passeggiate all’aperto; 3-4 volte alla settimana attività motoria organizzata, meglio se gioco di squadra; 4-5 volte alla settimana aiutare nei lavori domestici e gioco libero con i coetanei; ogni giorno andare a scuola in bici o a piedi, passeggiare, salire le scale a piedi e mettere in ordine i propri giochi. 

In breve

PICCOLI E GIA’ VIDEODIPENDENTI

I bambini di oggi hanno una formidabile dimistichezza con cellulari, tablet e smartphone, al punto che – secondo un gruppo di scienziati – già all’età di quattro anni possono avere sviluppato una forma di dipendenza da troppa tecnologia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti