Smartphone e tablet: sempre più “amici” dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/01/2016 Aggiornato il 04/01/2016

Smartphone e tablet sembrano essere diventati i migliori compagni dei bambini. Il tempo trascorso davanti a questi device tecnologici, infatti, è in crescita esponenziale

Smartphone e tablet: sempre più “amici” dei bambini

Saranno anche nativi digitali, ma i bambini utilizzano in modo davvero esagerato smartphone e tablet, ormai quotidianamente.

Bambini e new media

A sancire questo rapporto simbiotico tra smartphone e tablet e bambini è una ricerca recente condotta negli Stati Uniti. Secondo i dati emersi da questa indagine, relativamente all’uso di smartphone e tablet, i bambini che li hanno già utilizzati entro gli otto anni di età oggi sono ben il 72%.

In soli due anni, un balzo che fa pensare

La ricerca ha analizzato statistiche del  2013 ma soltanto due anni prima ne era stata condotta una identica. Dai dati emersi da quest’ultima, i bambini che posseggono un tablet sono aumentati di ben 5 volte. Così come è raddoppiata la percentuale dei piccoli che li utilizza almeno una volta al giorno. Pare, invece, che esista un rapporto inversamente proporzionale tra l’uso dei new media e la fruizione della tv.

Divari socio-economici

Una variabile ancora importante, in questo campo, resta quella socio-economica. Infatti, quasi il 90% delle famiglie benestanti possiede una connessione a Internet veloce mentre, invece, sono poche le famiglie indigenti a poter accedere al web. 

 

 

 
 
 

In breve

 

MAI SOLO NEW MEDIA

L’uso piuttosto intensivo dei new media da parte dei bambini potrebbe nuocere loro dal punto di vista della salute, nonché sotto l’aspetto relazionale. La giusta dose di giochi all’aria aperta, lo stare insieme agli amici o tante attività creative di manipolazione, possono cambiare il destino dei nativi digitali. In meglio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti