Salute: sempre più numerosi i bambini con problemi ai denti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/08/2014 Aggiornato il 21/08/2014

Salute: le carie e le lesioni traumatiche dei denti permanenti sono in netto aumento fra i bambini

Salute: sempre più numerosi i bambini con problemi ai denti

Nonostante le campagne di prevenzione effettuate negli ultimi anni, i denti dei bambini sono sempre più fragili e soggetti a problematiche di vario tipo. L’allarme è stato lanciato in occasione del primo convegno nazionale della Società italiana di odontoiatria infantile (Sioi).

Carie innanzitutto

Stando ai dati ufficiali, uno dei disturbi più comuni in assoluto fra i bambini è rappresentato dalla carie. Basti pensare che negli ultimi cinque anni i bimbi interessati da questo problema sono aumentati del 15%. Tutta colpa delle cattive abitudini. In primis l’alimentazione sregolata, troppo ricca di dolci e snack. Ma gioca un ruolo importante anche la cattiva igiene orale: sono ancora pochi i bambini che vengono abituati a lavarsi in modo corretto i denti fin da quando sono piccoli. La crisi non ha fatto altro che peggiorare le cose: molte famiglie sono costrette a tagliare sulla prevenzione e le cure.

Attenzione anche alle lesioni

Oltre alla carie, un’altra grande problematica che compromette la salute della bocca dei bambini è costituita dalle lesioni traumatiche dei denti permanenti. Un bambino su cinque ne sviluppa una prima di finire la scuola primaria. Al punto che queste lesioni hanno un’incidenza compresa fra il 10 e il 51%.

Smalto fragile

Infine, è in crescita anche l’ipomineralizzazione dei denti. Si tratta di una sindrome caratterizzata da un’insufficiente mineralizzazione soprattutto dei primi molari permanenti. Negli ultimi 10 anni, è aumentata in maniera netta: si è passati da un’incidenza del 4% a una del 40%. I sintomi? I denti presentano macchie bianco-giallo o giallo-marrone: più il colore è scuro e minore è la durezza dello smalto.

 

In breve

LA PRIMA VISITA DAL DENTISTA

Per tutelare i denti, secondo gli esperti, sarebbe utile sottoporre il bambino a una visita specialistica già all’anno di età. Il medico si limita a controllare la bocca e a informare i genitori sui comportamenti da seguire per non correre rischi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti