Pubertà: il cattivo umore dei ragazzini è colpa degli ormoni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/01/2016 Aggiornato il 21/01/2016

Silenzi, musi lunghi e rispostacce anche nei maschi sarebbero dovuti all’azione di alcuni ormoni che “anticipano” la pubertà. Ecco perché

Pubertà: il cattivo umore dei ragazzini è colpa degli ormoni

L’umore degli adolescenti sarebbe influenzato dagli ormoni. Non è una novità che ciò accada per le femmine: uno studio australiano, però, ha analizzato la questione dal punto di vista maschile ancora prima della pubertà. Lo studio è stato condotto alla Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne su oltre 1.200 alunni di scuola elementare: dimostra che i bambini con più alti livelli di androgeni adrenali – come il testosterone – misurati attraverso campioni di saliva mostrano anche livelli più alti di problemi comportamentali ed emotivi.

La fase dell’adrenarca

Lo studio mostra per la prima volta che la fase dell’età evolutiva detta adrenarca, che comincia a 8 – 9 anni, precede la pubertà vera e propria, è caratterizzata dalla comparsa dei peli pubici e ascellari sotto lo stimolo degli ormoni androgenici e può essere responsabile anche di problemi emotivi e comportamentali. L’adrenarca è definito come il periodo dello sviluppo durante il quale si ha una graduale maturazione della corteccia surrenalica (la parte esterna del surrene, una ghiandola posizionata sopra il rene che ha il compito di produrre ormoni) che si completa con la comparsa dei peli ascellari e pubici poco prima della maturazione sessuale.

Il ruolo degli ormoni

Era già noto alla comunità scientifica il dato secondo cui nel periodo precedente alla pubertà si riscontrassero elevati tassi di problematiche comportamentali ed emotive, ma non se ne conosceva il motivo. Ora gli scienziati di Melbourne sostengono che l’umore degli adolescenti sarebbe influenzato dagli ormoni. Alcuni ragazzi, in particolare, risultano particolarmente sensibili all’azione di questi ormoni, ma la causa di questa suscettibilità non è nota. Una spiegazione del fatto che l’umore degli adolescenti sarebbe influenzato dagli ormoni potrebbe arrivare dall’ambiente in cui vengono cresciuti ed educati i ragazzi. Ma conterebbe molto, secondo l’ipotesi dei ricercatori, anche la predisposizione genetica.

I segnali da osservare

I risultati possono essere utili per sensibilizzare le famiglie sull’importanza di monitorare eventuali sbalzi d’umore e comportamenti anomali dei figli in questo periodo “latente” della crescita, spesso sottovalutato a livello educativo. 

 

 

 
 
 

da sapere!

Lo studio è innovativo perché finora l’interesse delle ricerche si era sempre concentrato sui primi anni dello sviluppo, la fase prescolare, e poi sugli anni dell’adolescenza, mentre il periodo intermedio era stato trascurato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti