Proprio corpo: l’insoddisfazione nasce già a otto anni

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 03/10/2018 Aggiornato il 03/10/2018

Un'immagine negativa del proprio corpo può nascere anche diverso tempo prima dell'inizio della pubertà. Ecco da cosa dipende

Proprio corpo: l’insoddisfazione nasce già a otto anni

L’insoddisfazione per il proprio corpo può insorgere anche a otto anni di età. A sostenere che bambini e bambine possano avere un rifiuto per la propria immagine diverso tempo prima della pubertà è uno studio dell’Università di Melbourne, in Australia, pubblicato sulla rivista medica Journal of Adolescent Health.

Ben prima dell’adolescenza

La percezione di un’immagine negativa del proprio corpo non è dunque un fenomeno solo adolescenziale: per quanto questo periodo della vita, infatti, sia quello in cui maggiormente i ragazzi e le ragazze rifiutano la propria immagine corporea, la ricerca australiana mette in evidenza come un’immagine negativa del proprio corpo possa venire sviluppata già a 8-9 anni.

Gli ormoni della pubertà

Gli studiosi sono giunti a questa conclusione dopo avere esaminato i dati di oltre 1.100 bambini e bambine di otto e nove anni raccolti nell’ambito di uno studio sulla transizione dall’infanzia all’adolescenza. I ricercatori spiegano che la motivazione è da cercare nei livelli degli ormoni associati alla pubertà.

Otto sagome

La mancata soddisfazione per il proprio corpo è stata misurata utilizzando uno strumento composto da otto sagome illustrate di bimbi: da molto magri a fortemente obesi. Ai bambini è stato chiesto prima di auto-valutarsi, selezionando la silhouette che ritenevano a loro più somigliante al momento (auto-valutazione), e poi di selezionare la silhouette a cui avrebbero voluto assomigliare (valutazione ideale). In base al grado di vicinanza tra le due immagini scelte i ricercatori hanno potuto attribuire a ciascun bambino un punteggio di soddisfazione per il proprio corpo.

Più critiche le femmine

Come accade anche durante l’adolescenza, la maggiore insoddisfazione nei confronti della propria silhouette riguarda le bambine. La responsabilità, spiegano i ricercatori, sembrerebbe risiedere negli elevati livelli degli ormoni Dhea (Deidroepiandrosterone) e testosterone, entrambi coinvolti nello sviluppo puberale, misurati in tutti i bambini partecipanti attraverso un campione di saliva. È emerso che le bambine meno soddisfatte dei loro corpi erano quelle con i livelli ormonali più alti ma anche nei maschietti sarebbe l’aspetto ormonale a fare la differenza dal momento che, come spiega Elizabeth Hughes, prima firma dello studio, “i ragazzi con livelli elevati di ormoni tendono ad essere più alti e più pesanti dei coetanei, e questa potrebbe essere la causa della loro immagine corporea percepita come negativa”.

 

Disturbi dell’alimentazione

Otto anni è un’età che potrebbe dunque diventare critica per la messa a punto di programmi di sensibilizzazione e strategie per stimolare nei bambini l’apprendimento e il mantenimento di un’immagine positiva del loro corpo. Anche perché, almeno nel nostro Paese, anche l’età di insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare si va abbassando, fino a interessare bambini proprio di 8-10 anni.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nei bambini e nei ragazzi molte insidie che ostacolano la creazione di un buon rapporto con il proprio corpo arrivano anche dalla tv e dal web, popolati da corpi e da immagini lontani dalla realtà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti