Prima mestruazione presto: menopausa precoce?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/03/2017 Aggiornato il 15/03/2017

Potrebbe esserci un legame tra la prima mestruazione prima dell’età media e una menopausa anticipata. Ecco perché

Prima mestruazione presto: menopausa precoce?

Una pubertà precoce può essere un fattore di rischio per una menopausa altrettanto precoce: le donne che hanno avuto la prima mestruazione a 11 anni o prima ancora hanno maggiori probabilità di andare incontro alla menopausa in anticipo, secondo uno studio condotto dall’Università del Queensland (Australia) su oltre 50mila donne.

Il momento del menarca è fondamentale

Il menarca indica l’arrivo della prima mestruazione: quando l’apparato genitale femminile è giunto alla sua completa maturazione, la giovane entra nella pubertà e diventa fertile. L’età in cui ciò avviene risente di una serie di condizioni, genetiche e ambientali. Secondo dati della Sima (Società italiana di medicina dell’adolescenza) e della Sigia (Società italiana di ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza), l’età media del menarca è 11,5 anni.

Quanto aumenta il rischio

La ricerca australiana ha verificato che le donne che hanno avuto il menarca prima di questa età hanno un rischio più elevato dell’80% di entrare in menopausa prima dei 40 anni e del 30% in più tra i 40 e 44 anni, rispetto a chi l’ha avuto a 12 e 13 anni. In coloro che non sono mai rimaste incinte c’è un rischio doppio di menopausa prematura e del 30% in più di menopausa tra i 40 e 44 anni. Se si combinano entrambi i fattori, cioè menarca precoce e assenza di figli, il rischio di menopausa aumenta di 5 volte rispetto a chi ha avuto il ciclo dai 12 anni in su, e doppio rispetto a chi ha avuto due o più figli. I ricercatori hanno così concluso che una pubertà precoce può essere un fattore di rischio per una menopausa altrettanto precoce.

Prima dei 40 anni

La menopausa è precoce quando si verifica prima dei 40 anni. A volte avviene spontaneamente, altre volte è in conseguenza di cure mediche, interventi chirurgici, trattamenti di chemioterapia o radioterapia. Ora questo studio sottolinea che una pubertà precoce può essere un fattore di rischio per una menopausa altrettanto precoce.

I campanelli d’ allarme

I sintomi di una menopausa precoce possono essere diversi. In genere, il primo segnale è l’irregolarità del ciclo. Altre volte si verificano disturbi del sonno e dell’umore, tachicardie notturne, sbalzi di peso o perdita del desiderio sessuale. Il denominatore comune è la fluttuazione dei livelli degli estrogeni, che va a sregolare la “centralina”, chiamata ipotalamo, che si trova al centro del cervello e regola tutti i bioritmi (sonno, appetito, ritmo cardiaco, umore).

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Nei Paesi Occidentali, la menopausa prima dei 40 anni colpisce il 2% delle donne e quella tra i 40 e 44 anni il 7,6%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti