Più sport a scuola previene il diabete nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/11/2013 Aggiornato il 28/11/2013

Secondo i ricercatori australiani l'attività fisica condotta da personale esperto previene il diabete nei bambini

Più sport a scuola previene il diabete nei bambini

La ginnastica insegnata alle elementari fa bene, purché insegnata da personale esperto, in quanto contribuisce a prevenire le patologie metaboliche come il diabete, sempre più frequenti nei bambini. È quanto si sostiene in uno studio pubblicato sulla rivista Medicine & science in sport exercise  e condotto dall’Australian National University di Canberra. I ricercatori del Dipartimento di Medicina e Biologia dell’ateneo hanno misurato gli effetti dell’attività fisica sui livelli di glucosio e sul grasso corporeo in 367 bambini e 241 bambine di circa 8 anni di età, di 29 scuole elementari diverse.

Migliorano i livelli di insulina

L’indagine ha dimostrato che i bambini che avevano svolto 2 ore la settimana di ginnastica con un insegnante di attività fisica (metà del campione) avevano migliorato l’insulino resistenza (rispettivamente del 14% nelle femmine e del 9% nei maschi), prevenendo patologie come il diabete, rispetto al gruppo di bimbi che avevano fatto ginnastica con l’insegnante di altre materie.

Che cosa è il diabete

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da un aumento dello zucchero nel sangue e prende il nome di diabete mellito. Nei bambini la forma più frequente è costituita dal diabete mellito di tipo I, in cui vi è una carenza assoluta di insulina, ormone (prodotto da alcune cellule del pancreas) necessario per mantenere normale il livello di glicemia. Esistono altre forme di diabete che, in misura minore, possono interessare i bambini: il diabete mellito di tipo II,che, tipico dell’età adulta, presenta un’incidenza in aumento anche nei bambini; il Mody (Maturity onset diabetes of the young), forma genetica -familiare; il diabete secondario ad altre patologie (fibrosi cistica, malattie endocrinologiche) o legato all’assunzione di terapia cortisonica cronica.

In breve

PIU’ FREQUENTE IN SARDEGNA

Sebbene sia la forma più frequente nei bambini, in generale il diabete mellito di tipo I non è molto frequente e si presenta con maggior frequenza nelle femmine. In Sardegna, però, l’incidenza annua di diabete di tipo I è circa 4-5 volte più elevata rispetto al resto d’Italia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti