Peggio del bullismo? Le liti fra fratelli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2013 Aggiornato il 16/09/2013

Le liti tra fratelli hanno conseguenze così forti da risultare peggiori delle azioni di bullismo vero e proprio che si manifestano tra coetanei 

Le liti famigliari hanno conseguenze peggiori delle azioni vere e proprie di bullismo tra coetanei. E quando a litigare sono i fratelli la situazione diventa ancora più insostenibile per le conseguenze sulla psiche del più debole. A sostenerlo è uno studio di psicologi e sociologi dell’Università del New Hampshire di Durham (Usa), pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics, che spiega il perché gli scontri fisici e psicologici tra fratelli abbiano conseguenze analoghe, se non addirittura maggiori, a quelle del bullismo fra coetanei. Prima di giungere a questa conclusione gli studiosi hanno sottoposto un questionario a 3.600 adolescenti e genitori di bambini più piccoli, per valutare la frequenza degli episodi di violenza tra fratelli e le loro conseguenze nei mesi successivi.

Vittime stressate e indifese

Secondo i dati raccolti è risultato che nel 32% dei casi si sono verificati delle liti importanti con un crescendo di intensità e frequenza via via che i ragazzi si avvicinano all’adolescenza. Inoltre, lo stress psicologico mostrato da chi nei diverbi costituiva la parte più debole è analogo a quello che si riscontra nelle vittime di bullismo.

Maggiore attenzione da parte dei genitori

Secondo i ricercatori dell’Università del New Hampshire di Durham i genitori tendono a sottovalutare la frequenza e la gravità di questi episodi, che spesso sono considerati addirittura positivi per la formazione del carattere, perché aiuterebbero i bambini a gestire meglio i conflitti fra pari. Spiega invece Anna Oliverio Ferraris, psicologa dell’età evolutiva alla Sapienza di Roma che “se i dissidi sono frequenti e importanti, le conseguenze possono essere persino peggiori di quelle che si hanno nello scontro fra coetanei, perché viene tradita la fiducia in un familiare, dal quale ci si aspetterebbe affetto e protezione”. I genitori, quindi, e anche gli educatori dovrebbero prendere coscienza del problema, e non sottovalutarlo.

In breve

IMPORTANTE FARE PACE E SCUSARSI

Se il diverbio è lieve, la mamma e il papà possono semplicemente suggerire una soluzione o anche lasciare che i bambini trovino da sé una via d’uscita. Se, però, il litigio diventa importante e una delle due parti potrebbe soffrirne, occorre intervenire per chiarire la situazione e pretendere che chi ha sbagliato chieda scusa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti