Oli essenziali: attenzione ai bambini (maschi)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2018 Aggiornato il 29/05/2018

Più a rischio l’olio di lavanda e il “tea tree” in quanto potenziali interferenti endocrini: gli oli essenziali potrebbero causare ginecomastia nei maschi in età puberale

Oli essenziali: attenzione ai bambini (maschi)

L’aromaterapia aiuta nella ricerca del benessere. In casa, al lavoro, in macchina, i profumi possono far vivere meglio gli spazi quotidiani. Attenti, però, se ci sono bambini in casa: gli oli essenziali potrebbero, infatti, causare problemi durante la pubertà.

Aromaterapia sotto esame

Gli oli essenziali vengono indicati come potenziali interferenti endocrini() e, in quanto tali, potrebbero provocare lo sviluppo delle ghiandole mammarie nei maschi in età puberale. È quanto sostiene uno studio del National Institute of Environmental Health Sciences (Niehs). In particolare, gli oli di lavanda e di “tea tree” potrebbero essere responsabili nei maschi in età puberale di ginecomastia, ossia lo sviluppo anomalo del seno. I diversi agenti chimici contenuti negli oli essenziali potrebbero, infatti, disturbare l’attività degli ormoni, rafforzando l’azione degli estrogeni a danno del testosterone.

Antinfiammatori e antimicotici

Usati per la profumazione degli ambienti ma contenuti anche nei prodotti per l’igiene della casa o personale, gli oli essenziali sono molto utilizzati anche come antinfiammatori e antimicotici. Secondo gli autori dello studio andrebbero, però, usati con cautela per i potenziali rischi legati alla loro inalazione. I composti chimici di olio di lavanda e di albero del tè  (tea tree) sono stati analizzati a seguito di diverse segnalazioni di casi di ginecomastia tra bambini  fra i 4 e i 10 anni esposti a prodotti contenenti oli essenziali.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Ci sarebbe un nesso di causalità tra l’esposizione agli aromi degli oli essenziali e la ginecomastia nei bambini maschi. Gli esperti raccomandano cautela in attesa di ulteriori esami e in mancanza di una regolamentazione specifica.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti