Obesità: ecco cosa suggeriscono le nuove linee guida

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2014 Aggiornato il 06/11/2014

Le istituzioni britanniche hanno pubblicato nuove linee guida per contenere l’epidemia di obesità. L’equazione vincente? Meno fast food e più movimento

Obesità: ecco cosa suggeriscono le nuove linee guida

È una vera e propria epidemia che non accenna a diminuire. Anzi, l’obesità è sempre più diffusa, tanto negli adulti quanto nei bambini. Ecco perché il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) britannico ha elaborato nuovo linee guida, che contengono una serie di suggerimenti utili a contrastare questo fenomeno.

Raccomandazioni per adulti e bambini

Secondo i dati ufficiali, circa la metà della popolazione europea ha problemi di peso. Una delle nazioni più colpite da questa piaga è la Gran Bretagna, dove i tassi di obesità sono raddoppiati negli ultimi dieci anni. Sono proprio le dimensioni assunte dal fenomeno ad aver spinto il Nice a elaborare nuove linee guida, dopo quelle emesse nel 2006. Si tratta, in pratica, di una serie di raccomandazioni mirate, che hanno l’obiettivo di aiutare adulti e bambini a introiettare uno stile di vita più sano, in grado di ridurre l’incidenza del sovrappeso.

Sì alla dieta mediterranea

“La regola generale per il mantenimento di un peso sano è che l’assunzione di energia attraverso il cibo e le bevande non deve superare la produzione di energia da attività quotidiana” ha spiegato Mike Kelly, direttore del Centro per la salute pubblica del Nice. Ma le linee guida non si limitano solamente a consigliare di non mangiare più di quanto non si riesca poi a bruciare. Restando in tema alimentazione, gli esperti ricordano che la dieta migliore per la salute è quella mediterranea. Quindi, un’alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce  e olio d’oliva. E, di contro, povera di cibi grassi e calorici, come i fritti, gli intingoli, le carni e i formaggi grassi, i dolci e gli altri prodotti da forno. No anche alle bevande gassate e dolcificate. Ovviamente – non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo – bisogna limitare il più possibile il consumo del cibo dei fast food e take away.

Attenzione alla troppa Tv

Ma nelle linee guida non si parla solo di alimentazione. Fra i suggerimenti, molti riguardano anche il tempo libero. Per limitare il rischio di obesità, è importante non guardare troppa televisione: l’ideale sarebbe istituire alcuni giorni Tv-free ma, se proprio non si riesce a resistere, non bisogna superare le due ore al giorno davanti allo schermo.

Bisogna muoversi di più

Infine, è buona norma anche condurre una vita il più possibile attiva. Quindi, andare al lavoro a piedi o in bicicletta e preferire le scale all’ascensore. Se possibile, poi, bisognerebbe praticare un’attività fisica costante, anche la semplice camminata a passo sostenuto va benissimo. 

In breve

A CHI RIVOLGERSI

Per avere maggiori informazioni sull’aumento di peso, l’obesità e il sovrappeso è possibile rivolgersi a diversi specialisti: endocrinologi, auxologi, farmacologi, specialisti in medicina interna. Tutti i maggiori ospedali italiani hanno reparti dedicati a questo problema. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti