Miopia dei bambini: più si studia e più si rischia?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 26/01/2023 Aggiornato il 26/01/2023

Il tempo trascorso leggendo e studiando potrebbe amplificare il ruolo di alcune varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare la miopia nei bambini. Ecco come proteggere i loro occhi

La miopia nei bambini è in continuo aumento. molte le cause

Negli ultimi anni si è assistito a un netto aumento del numero dei bambini soggetti a miopia: le ragioni non sono certe, ma sono state formulate diverse ipotesi. Fra queste, anche quella secondo cui un ruolo determinante potrebbero averlo gli anni trascorsi sui banchi di scuola. La conferma a questa ipotesi arriva da una ricerca condotta da un team di studiosi del Regno Unito, dell’Università di Cardiff, da cui emerge che più tempo si trascorre studiando e più accresce il rischio di diventare miopi.

Come vede chi ha la miopia?

La miopia è il difetto visivo più diffuso assoluto e consiste nella difficoltà a mettere bene a fuoco gli oggetti che si trovano a una certa distanza da sé. È dovuta all’aumentata lunghezza del bulbo oculare, causata da un eccessivo accrescimento dell’occhio: in genere, l’occhio miope è più lungo della media. I soggetti miopi vedono male e sfocato da lontano, per questo tendono a strizzare gli occhi, così da cercare di mettere meglio a fuoco.

Miopia nei bambini: quali sono le cause?

Le cause della miopia non sono note. Si conoscono però alcuni fattori di rischio: uno dei più importanti è sicuramente la famigliarità. I bambini che hanno mamma, papà o entrambi miopi hanno un rischio più elevato della media di sviluppare il disturbo a loro volta. Anche gli anni trascorsi sui libri di scuola avrebbero un ruolo importante, per colpa dell’elevato tempo trascorso guardando da vicino durante la lettura, le lezioni e lo studio. A confermarlo è anche il nuovo studio, pubblicato su PLOS Genetics .

Gli autori hanno esaminato 340mila persone attraverso sofisticate indagini genetiche, per studiarne il Dna. Inoltre, tutti i partecipanti, che erano di discendenza europea, sono stati invitati a rispondere a una serie di domande sulla loro vita e sulle loro abitudini. Dall’analisi dei risultati, è emerso che esistono cinque varianti genetiche associate a un rischio maggiore di sviluppare la miopia. Ebbene, si è visto che gli anni trascorsi sui banchi di scuola sono in grado di amplificare gli effetti di queste varianti, accrescendo il rischio. La relazione genetica-scuola-miopia era particolarmente diffusa tra chi aveva frequentato l’università e dunque aveva studiato a lungo.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come si elimina la miopia?

La miopia si può correggere con apposite lenti correttive oppure ricorrendo alla chirurgia refrattiva, che con determinate strumentazioni laser migliora o elimina il difetto. 

Come si può bloccare la miopia nei bambini?

Esistono alcune buone abitudini che aiutano a rallentare la progressione della miopia, fra cui trascorrere del tempo all’aria aperta, illuminare correttamente la stanza in cui si studia, fare delle pause quando si legge e si sta al computer o si usano tablet e telefonino.

 

Fonti / Bibliografia

  • Miopia: lieve, moderata o elevata. Cosa fare e correzione - ISSaluteLa miopia è un difetto della vista che provoca la visione sfocata degli oggetti lontani, mentre la visione da vicino è nitida o, comunque, buona. Generalmente si manifesta in età scolare e tende ad aumentare nel periodo dello sviluppo fino a stabilizzarsi dopo i 20-25 anni di età. Approfondisci le cause, come evitare i fattori di rischio
  • 400 Bad Request
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti