Mal di schiena: ne soffre 1 bambino su 2

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2013 Aggiornato il 24/10/2013

Secondo dati recenti, la metà dei bimbi della scuola elementare lamenta mal di schiena. I principali “colpevoli” sono la postura scorretta e gli zaini troppo pesanti

Mal di schiena: ne soffre 1 bambino su 2

Non è un problema solo degli adulti. Anche i più piccoli possono soffrire di mal di schiena. Lo conferma l’Associazione italiana di Fisioterapisti (Aifi), secondo cui la metà dei bambini della scuola elementare lamenta questo problema. Oggi, 1 bambino ogni 2 accusa mal di schiena. Un numero doppio rispetto al passato: i loro genitori quando avevano la stessa età, dai 6 ai 10 anni, erano colpiti dal problema in misura molto inferiore. La colpa? Secondo gli esperti, tutto dipende da banali errori.

Le cause principali

Innanzitutto, gioca un ruolo importante la postura. Stare ricurvi sui bianchi, semidraiati sul divano o sul tappeto mentre si gioca ai videogiochi, tenere il tablet sulle gambe, per esempio, sono tutte cattive abitudini. Anche gli zaini pesanti sono dannosi per la schiena. Nell’80% dei ragazzini causano affaticamento e nel 46% vero e proprio mal di schiena. In particolare, le cartelle si trasformano in nemici della colonna quando pesano più del 15% del peso corporeo del bambino e quandosono utilizzate per più di 15-20 minuti consecutivi.

Le posizioni corrette

Per proteggere la schiena dei figli, è importante che i genitori insegnino loro alcune regole importanti. Innanzitutto, non studiare sul letto o sul divano, perché si rischia di assumere posizioni scorrette. No anche a tenere Pc e tablet sulle ginocchia: vanno invece appoggiati su un tavolo, mantenendo la testa allineata alle spalle e la colonna vertebrale il più aderente possibile alla sedia. Quando si è seduti, la schiena deve essere ben adesa allo schienale, la testa diritta, le gambe né troppo rannicchiate né a penzoloni. E quando si legge? Tenere il libro inclinato a 45 gradi per avere lo sguardo orizzontale e per evitare di sovraccaricare spalle e collo.

Come portare lo zaino

Lo zaino andrebbe portato su entrambe le spalle. In questo modo, il peso si distribuisce equamente sui due lati del corpo. Regolare, poi, le bretelle in modo lo schienale sia ben adeso al tronco e lo zaino non ciondoli sotto la linea dell’anca. I libri e quaderni più grandi e pesanti vanno inseriti vicino allo schienale, per poi continuare con il materiale di dimensione minore, così da distribuire meglio il peso.

Sì allo sport ma senza esagerare

Non praticare sport fa male, ma non è un bene nemmeno impegnarsi in attività sportive troppo intense. Contrariamente a quanto si crede, il nuoto non aiuta a prevenire il mal di schiena e neppure a curarlo.

 

In breve

CONSULTA L’OPUSCOLO DELL’AIFI

Tanti consigli su come prevenire il mal di schiena in età infantile e adolescenziale sono contenuti nell’opuscolo “La schiena va a scuola”, pubblicato dall’Aifi per aiutare genitori e insegnanti a non sottovalutare il problema.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti