Lo sport protegge le arterie dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/03/2017 Aggiornato il 30/03/2017

Nei bambini che praticano un’intensa attività fisica le arterie sono più elastiche e dunque più in salute. Ecco perché

Lo sport protegge le arterie dei bambini

L’indurimento delle arterie è un processo dannoso perché favorisce l’accumulo di placche di colesterolo al loro interno, che possono ostacolare la circolazione. Per questo va contrastato in tutti i modi possibili. Fra gli alleati più preziosi da questo punto di vista c’è sicuramente l’attività fisica. Non solo negli adulti. Anche nei bambini, lo sport può contribuire a mantenere elastici le arterie dei bambini e dunque a prevenire le malattie cardiovascolari fin da piccoli. A patto, però, che sia intenso. È quanto suggerisce uno studio condotto da un team di ricercatori finlandesi, della University of Eastern Finland, pubblicato sulla rivista Pediatric Exercise Science.

Esaminati bimbi tra 6 e 8 anni

La ricerca ha coinvolto 136 bambini finlandesi, di età compresa fra i 6 e gli 8 anni. Gli autori hanno monitorato il loro stile di vita e le loro condizioni per alcune settimane. In particolare, hanno misurato la rigidità delle arterie dei bambini attraverso un esame non invasivo, la fotopletismografia, e hanno monitorato il livello dell’eventuale attività fisica svolta attraverso dei sensori in grado di misurare il battito cardiaco e il movimento. Inoltre, hanno misurato il grasso corporeo e hanno invitato tutti i partecipanti a compilare con l’aiuto dei genitori un questionario sulle loro abitudini, per esempio, sulla qualità del sonno e sul tipo di dieta seguita. Infine, hanno calcolato l’intensità dell’attività fisica, esprimendola attraverso un valore, denominato Met, che esprime l’energia spesa durante l’esercizio.

Lo sport è utile se intenso

Dall’analisi dei risultati, è emerso che l’attività fisica svolge un ruolo protettivo nei confronti della salute delle arterie dei bambini. Solo però se rispetta determinate caratteristiche. Infatti, quando è troppo leggera non serve a molto da questo punto di vista. Al contrario, quando è di intensità moderata o elevata è di grande beneficio. Gli autori hanno calcolato che 68 minuti al giorno di  sport a intensità moderata (5 in valori Met) o 26 minuti a livello più intenso (6 in valori Met) corrispondono a un buon grado di elasticità dei vasi. Al diminuire di queste soglie, aumenta la rigidità delle arterie. “Sembra che gli effetti positivi dell’attività fisica sulla rigidità arteriosa richiedano un sufficiente sforzo cardiovascolare, che l’attività fisica leggera non fornisce. L’esercizio da moderato a vigoroso può anche controbilanciare gli effetti del tempo trascorso in maniera sedentaria” hanno spiegato gli autori.

 

 

 
 
 

In breve

LE ATTIVITA’ PIU’ INDICATE

Sono diversi gli esempi di attività fisica da moderata a intensa. I più apprezzati dai bambini, la danza, la corsa, i giochi con la palla e la ginnastica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti