Lo sport fa bene ai bambini anche a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2013 Aggiornato il 11/11/2013

Lo sport nei bambini è importante non solo dal punto di vista fisico. Quelli più dinamici vanno meglio anche a scuola

Lo sport fa bene ai bambini anche a scuola

In tempi di crisi le famiglie tagliano anche sullo sport. Con serie ripercussioni sulla salute dei figli…. e sulla pagella a scuola. L’Organizzazione mondiale della sanità ha più volte sottolineato come lo sport nei bambini contribuisca allo sviluppo di ossa, legamenti, cuore, polmoni e sistema endocrino-metabolico. Favorisce la coordinazione, l’armonia e il controllo dei movimenti e il mantenimento del peso ideale. Comporta migliore mobilità articolare, tonicità muscolare e corretta postura.

Tanti benefici e non solo per il fisico

E non è tutto. I bambini “sportivi” dimostrano maggiore fiducia in se stessi, autostima, facilità nei rapporti sociali, sopportazione dello stress. Muoversi avrebbe anche un effetto protettivo nei confronti del rischio di ansia e depressione. Non sono trascurabili neppure gli effetti “indiretti”, come quelli in ambito scolastico. Ricercatori americani dell’università dell’Illinois hanno dimostrato, infatti, i benefici dello sport anche a scuola, sulle performance scolastiche dei bambini, soprattutto nelle materie più complesse e impegnative.

Conferme dallo studio americano

Gli studiosi hanno reclutato un gruppo di bambini di 9 e 10 anni di una scuola locale, testando la loro forma fisica sul tappeto scorrevole e confrontando poi i risultati con le loro abilità di memoria. I risultati? Negli esercizi più impegnativi, i bambini migliori sono risultati essere quelli fisicamente più in forma. Un motivo in più per iscriverli a calcio o a danza. Secondo il Ministero della salute, dai 5 anni in poi, i bambini andrebbero avvicinati allo sport, scegliendo quello più adatto con l’aiuto del pediatra.

Attenzione alla scelta

Le attività che si possono consigliare, per prevenire o correggere atteggiamenti viziati o anomali della postura come spalle spioventi, lieve scoliosi, dorso curvo, piede piatto, sono: nuoto, pallacanestro, pallavolo e ginnastica. È importante però che il genitore, nella scelta, tenga presente l’indole del piccolo, i suoi gusti e le sue potenzialità. Mamma e papà devono avere la capacità di orientare il bambino tra le discipline più affini alle sue caratteristiche caratteriali e fisiche. Il primo passo può essere quello di fargli provare più attività, così da individuare le sue preferenze.

In breve

NON MENO DI UN’ORA AL GIORNO

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, bambini e ragazzi tra i 5 e i 17 anni dovrebbero accumulare almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, di intensità da moderata a elevata.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti