Il sonno fa bene anche alla linea dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/01/2014 Aggiornato il 21/01/2014

Il sonno combatte l’obesità nei bambini, in quanto aiuta a ridurre l’introito calorico giornaliero e li fa dimagrire 

Il sonno fa bene anche alla linea dei bambini

Se i bambini dormono di più, hanno più possibilità di perdere i chili in eccesso. Durante il sonno, infatti, si riduce l’introito calorico giornaliero. Allungando le ore di veglia, invece, i bambini (ma anche i adulti) sono portati a mangiare di più e quindi a ingrassare.

L’effetto del sonno sull’alimentazione

Questo è quanto afferma uno studio condotto dal Center for Obesity Research and Education (Core) presso la Temple University e pubblicato sulla rivista scientifica “Pediatrics”. Si tratta del primo studio che dimostra in maniera diretta e concreta l’effetto del sonno sull’alimentazione, un’associazione però già nota da tempo. Gli studiosi hanno preso in esame un gruppo di bambini tra gli 8 e gli 11 anni, di cui il 27% era obeso o in sovrappeso. Nella prima settimana i bambini hanno dormito secondo le proprie abitudini, nella seconda hanno dormito di più, nella terza meno. È risultato che nella settimana in cui hanno dormito di più, i bambini pesavano circa mezzo chilo in meno, in quanto avevano assunto mediamente 134 calorie in meno al giorno.

Poco sonno = tanti problemi

Dormire di meno di quanto il nostro corpo richiede non fa bene alla salute e a dimostrarlo sono molti studi che hanno evidenziato come la carenza di sonno faccia male anche alla linea, in quanto porta a mangiare di più e in maniera ansiosa e nervosa, peraltro spingendo verso un consumo maggiore di carboidrati e di cibo spazzatura.

 

In breve

LE ALTRE CATTIVE ABITUDINI DEI BAMBINI

I bambini di oggi sono presi da mille impegni extrascolastici, passano troppo tempo con pc, tablet, televisione e telefonini, e tendono a dormire sempre meno. Tutte abitudini dannose per un sano sviluppo psico-comportamentale dei più piccoli.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti