I traumi subiti da bambini rendono più resistenti allo stress

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2014 Aggiornato il 20/08/2014

La capacità di reagire positivamente allo stress e ai trauma è, però, anche una questione di geni

I traumi subiti da bambini rendono più resistenti allo stress

Forse non sempre lo stress è negativo: secondo l’equipe di Mathias Schmidt del Max Planck Institute of Psychiatry di Monaco, in Germania, le difficoltà incontrate nell’infanzia potrebbero aiutare a maturare un senso di adattamento, rendendoli in grado di affrontare meglio le avversità. I risultati di questa ricerca sono stati presentati al Forum Europeo di Neuroscienze (FENS Forum) a Milano.

Lo stress non è sempre un male

Molti studi hanno mostrato che lo stress nei bambini generalmente è correlato con l’aumento del rischio di insorgenza di disturbi di carattere psichiatrico, come la depressione. In realtà, non tutti poi sviluppano disturbi dell’umore; alcuni diventano, invece, più resistenti allo stress della media. Quindi si devono prendere in considerazione anche altri fattori.

I fattori genetici…

Alcuni esperimenti con i topi hanno permesso di vedere come gli effetti a lungo termine dello stress possano agire lungo il corso di una vita. Dai dati emersi dallo screening comportamentale e dagli esami molecolari è risultato che i topi con alcuni fattori genetici particolari si sono adattati in maniera migliore agli eventi stressanti da adulti, beneficiando di una capacità di recupero maggiore in età avanzata. I più colpiti dallo stress, invece, erano i topi geneticamente meno predisposti all’adattamento.
 

… E non solo

I risultati indicano che ambienti ed esperienze stressanti in età precoce condizionano la salute emotiva e cognitiva in età adulta, ma molti di questi effetti sono influenzati dai geni. I risultati individuali dipendono, quindi, da predisposizione genetica, l’intensità e l’ampiezza dell’esposizione durante l’infanzia, e dalle condizioni ambientali in età adulta. 

In breve

NON SEMPRE LO STRESS VIENE PER NUOCERE

Gli individui geneticamente predisposti ad affrontare lo stress precocemente potrebbero essere più a rischio di sviluppare disturbi psichiatrici successivi. Ma altri, geneticamente predisposti a essere meno colpiti, diventerebbero più attrezzati per affrontare le sfide da adulti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti