Hoverboard: infortuni a raffica

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 28/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Solo negli Usa sono oltre 25.000 gli infortuni causati dagli hoverboard che hanno spedito in ospedale bambini e ragazzi

Hoverboard: infortuni a raffica

Sono migliaia i bambini e i ragazzi che in America sono finiti al Pronto soccorso a causa degli hoverboard nei due anni trascorsi dall’inizio della loro commercializzazione. Questo skateboard elettrico molto diffuso in America, si sta diffondendo anche nel nostro Paese e provoca numerosi incidenti tra i giovani, soprattutto tra gli undicenni.

Attenzione alle cadute

I dati arrivano da uno studio della Columbia University, pubblicato sulla rivista medica Pediatrics. I ricercatori hanno consultato il National Electronic Injury Surveillance System americano, negli anni 2015 e 2016, trovando 26854 segnalazioni di incidenti relativi all’uso dell’hoverboard (oltre a 121.398 con skateboard). Le lesioni più comuni sono fratture, contusioni, distorsioni e stiramenti. Esaminando i dati, gli esperti hanno constatato che migliaia di bambini che usavano gli hoverboard hanno riportato ferite ai polsi, all’avambraccio e alla testa. In generale, i bambini di 11 anni sono i più inclini a ferirsi con gli hoverboard, mentre dai 13 anni in poi le ferite più comuni sono dovute all’uso dello skateboard tradizionale. Dallo studio è, infine, emerso che a correre maggiori rischi di ferirsi sono i ragazzi rispetto alle femmine. Nel 3% dei casi è stato necessario il ricovero.

Fondamentale indossare il casco

Secondo i ricercatori, è importante mettere in campo misure preventive per diminuire gli incidenti: per esempio è fondamentale che i ragazzi indossino un casco appropriato e ben aderente, oltre a protezioni per i polsi con imbottitura, per ridurre il rischio di lesioni.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’hoverboard è considerato a tutti gli effetti un mezzo di trasporto e il codice della strada vieta l’utilizzo in strada e sui marciapiedi di hoverboard, pattini, monopattini elettrici e di tutti quei mezzi che accelerano l’andatura.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti