Hiv, novità importanti nel trattamento dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/03/2015 Aggiornato il 17/03/2015

Ci sono due nuove importanti opzioni terapeutiche nella lotta all’infezione da Hiv

Hiv, novità importanti nel trattamento dei bambini

Due importanti tappe sono stati recentemente raggiunte nella lotta all’infezione da Hiv e in particolare per quanto riguarda i bambini. La Commissione Europea ha, infatti, approvato un’estensione dell’indicazione di etravirina per i bambini e dei ragazzi pretrattati, con un’età compresa tra i 6 e i 17 anni, in associazione a un inibitore della proteasi potenziato e ad altri antiretrovirali, ed è stata resa disponibile la formulazione in sospensione orale di darunavir, per facilitare la somministrazione ai bambini e a chi avesse problemi di deglutizione.

Farmaci più a misura di bambini

La novità è stata  resa nota dall’azienda farmaceutica che ha immesso sul mercato tre farmaci per il trattamento dell’Hiv negli ultimi 5 anni. La decisione di estendere l’indicazione di etravirina è stata presa in base ai risultati dello studio “Piano”, che ha dimostrato efficacia e tollerabilità di etravirina nei bambini e negli adolescenti. Il farmaco, in compresse idrosolubili da 200 mg, può, inoltre, essere sciolto in acqua (o in alternativa nel succo d’arancia o nel latte), rendendo così più agevole l’assunzione da parte dei bambini e di chi avesse problemi di deglutizione. La sospensione orale del farmaco darunavir, è invece particolarmente indicata per pazienti pediatrici, pretrattati con antiretrovirali, di età compresa tra i 3 e i 17 anni e con un peso corporeo di almeno 15 chilogrammi.

Migliora la qualità della vita

Oggi, in Europa, questa nuova soluzione orale soddisfa un’importante esigenza nel trattamento di pazienti pediatrici e adolescenti con infezione da Hiv. I nuovi trattamenti, sempre più efficaci, destinati ai pazienti sieropositivi, sono in grado di migliorare sempre più l’aspettativa e al qualità della vita.

 

 

In breve

NEL MONDE OLTRE TRE MILIONI DI BAMBINI POSITIVI

Un dato di grande importanza: ancora oggi nel mondo vivono circa 3,3 milioni di bambini positivi al virus dell’Aids e di questi il 66% non ha accesso alle cure. Tra le numerose barriere che impediscono un ulteriore aumento del numero di bambini in cura, la mancanza di farmaci gradevoli e accettabili per i piccoli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti