Fumo: lo sport aiuta i ragazzi a smettere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/05/2013 Aggiornato il 16/05/2013

Bastano anche venti minuti di attività fisica al giorno per aiutare i ragazzi a togliersi il vizio del fumo

Fumo: lo sport aiuta i ragazzi a smettere

Aumenta il numero dei giovani che iniziano a fumare e si abbassa l’età in cui i ragazzi scoprono il fumo. In base ai dati dello studio HBSC ((Health Behaviour in Schoolaged Children – Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare) è emerso che l’incremento del fenomeno si verifica soprattutto tra gli 11 e i 13 anni ed è soprattutto tra i 13 e i 15 che i ragazzi provano il fumo. All’inizio c’è una prevalenza dei maschi sulle femmine, mentre dai 15 anni non si evidenziano differenze di genere.

Uno studio mondiale ogni quattro anni

L’HBSC è uno studio internazionale che si svolge ogni quattro anni in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). I dati si riferiscono alla ricerca del 2010 che ha coinvolto 43 Paesi e circa 77.000 ragazzi tra gli 11 e i 15 anni.

20 minuti a favore della salute

A fronte di quest’emergenza giunge ora la notizia secondo cui bastano 20 minuti di attività fisica al giorno per aiutare i ragazzi a togliersi il vizio del fumo. È quanto afferma uno studio condotto in West Virginia (Usa), uno degli Stati con maggiore prevalenza di fumatori, dal Cdc di Atlanta, e pubblicato dal Journal of Adolescent Health. I ricercatori hanno monitorato 233 studenti di 19 licei del West Virginia, dove il 13 per cento dei minorenni fuma. Alcuni soggetti seguivano un programma per smettere di fumare insieme a uno sul fitness, altri solo il programma sul fumo e altri ancora solo una lezione breve sui danni delle sigarette. Tutti i partecipanti del primo gruppo, hanno riportato gli autori della ricerca, sono riusciti ad aumentare la loro attività fisica, ma solo quelli che sono riusciti a prolungare con costanza l’attività sportiva per 20 minuti al giorno sono stati anche in grado di diminuire il numero di sigarette fumate.

 

In breve

I DANNI DEL FUMO

20 sigarette al giorno riducono di circa 4,6 anni la vita media di un giovane che inizia a fumare a 25 anni. Ovvero per ogni settimana di fumo si perde un giorno di vita. Gli organi colpiti dal fumo di tabacco sono molteplici, ma l’apparato broncopolmonare e quello cardiovascolare sono i più bersagliati. Il “Center for Disease Control and Prevention” (CDC) degli Usa ha identificato 27 malattie fumo-correlate. La gravità dei danni fisici dovuti all’esposizione (anche passiva) al fumo di tabacco è direttamente proporzionale all’entità complessiva del suo abuso. Più precisamente sono determinanti:
– età di inizio
– numero di sigarette giornaliere
– numero di anni di fumo
– inalazione più o meno profonda del fumo
(fonte: Ministero della Salute)

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti