Felicità nei bambini: si misura con un test

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 13/12/2018 Aggiornato il 13/12/2018

Sembra che un bimbo su 10, in Gran Bretagna, soffra di disturbi legati all’emotività. In Inghilterra si sta provando nelle scuole il test per misurare la felicità nei bambini così da poter intervenire il prima possibile

Felicità nei bambini: si misura con un test

Arriva dalla Gran Bretagna un test fatto a scuola per misurare la felicità nei bambini. Presto tutti i piccoli inglesi saranno sottoposti regolarmente a test sulla loro salute, anche psicologica. È uno dei punti del nuovo piano da 1,9 miliardi di sterline della premier britannica Theresa May.

Disturbi mentali già in tenera età

La premier britannica Theresa May ha spiegato che un decimo dei bambini britannici soffre di disturbi mentali. Un dato preoccupante se si pensa che, secondo le stime del ministero della Salute, sarebbe cresciuto di 6 volte negli ultimi vent’anni. Le bambine sarebbero più a rischio rispetto ai maschietti: secondo il governo, il 20% di alunne della scuola primaria e secondaria avrebbe atteggiamenti autolesionistici

Lezioni di resistenza mentale

Il test per misurare la felicità nei bambini serve proprio a individuare i bambini a rischio. Ogni bambino dovrà rispondere a varie domande sul proprio stato d’animo. Gli alunni che si collocheranno agli ultimi posti nella “classifica del benessere” verranno messi sotto stretta osservanza perché considerati a rischio. Dal 2020, poi, ogni scuola dovrà svolgere delle lezioni obbligatorie di “resistenza mentale”. Un gruppo di specialisti, in particolare psicologi e terapisti, dovrà andare in ogni istituto pubblico per parlare con i bambini e dare loro, eventualmente, l’assistenza necessaria.

Nasce il Ministro per la prevenzione dei suicidi

Tra le varie misure di questo piano britannico per la salute c’è anche il ministro per la prevenzione dei suicidi. In Gran Bretagna ci sono infatti 4.500 suicidi all’anno, il che significa 90 alla settimana e rappresentano la punta dell’iceberg di una crisi sociale più profonda, che inizia fin dalla più giovane età.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

In tre quarti dei casi le vittime sono uomini. I dati inglesi sono in linea con quelli di altri stati europei.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti