Febbre o mal di gola: lo mando a scuola oppure no?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/02/2017 Aggiornato il 11/09/2017

È il dubbio di tante mamme quando il bambino ha la febbre o il mal di gola, così frequenti in questa stagione. Come fare a decidere per il meglio?

Febbre o mal di gola: lo mando a scuola oppure no?

Febbre o mal di gola, mal di pancia o dissenteria. In inverno  questi disturbi sono frequenti, soprattutto tra i più piccoli, e spesso è difficile capire quando sono davvero seri e se il bambino deve restare a casa o se può comunque andare a scuola o all’asilo. Un dilemma per i genitori, che spesso non sanno che pesci prendere.

Il sondaggio americano

Un sondaggio nazionale effettuato dall’Università del Michigan ha indagato l’atteggiamento di mamma e papà quando si tratta di scegliere se tenere in casa i bambini in caso di febbre o mal di gola. È emerso che il 75% dei genitori coinvolti ha tenuto a casa il figlio malato almeno una volta nel corso dell’anno. Un genitore su cinque ha scelto di mandare comunque i figli a scuola anche con la dissenteria, mentre il 58% ha preferito lasciarli a casa in caso di vomito. Il 49% li manda a scuola in caso di leggera febbre cui non si associano altri sintomi, naso che cola, tosse (12%) e occhi arrossati che lacrimano (16%). La maggior parte dei genitori (80 %), comunque, non è propenso a mandare a scuola il bambino con la diarrea.

Le paure dei genitori

Tra  i fattori che pesano di più sulla decisione se tenere i bimbi a casa o mandarli a scuola sono  il timore che col passare delle ore i sintomi possano peggiorare (60%), che il proprio figlio contagi i compagni di classe (47%) e la paura di fargli perdere troppe lezioni (37%).

Il parere dei pediatri

La presenza o meno di febbre è decisiva per molti genitori: se la temperatura è normale, anche in presenza di naso che cola, tosse secca occhi arrossati, in genere il bambino viene mandato a scuola. In realtà, secondo i pediatri, la febbre è un segnale che non andrebbe valutato in modo isolato. In caso il bambino abbia una temperatura inferiore a 37 gradi, ma tosse e naso che cola, inappetenza, mal di testa, andrebbe comunque tenuto a casa. Vomito e diarrea, invece, possono essere causati da un virus, ma anche da un’intossicazione alimentare. Se i disturbi sono accompagnati da dolore o febbre o se il bambino è troppo piccolo per gestirli, per esempio andare in bagno da solo e lavarsi poi bene le mani, è meglio lasciarlo a casa.

 

 

 

 
 
 

In breve

UN PROBLEMA ANCHE CON CHI LASCIARLO

Il 18% dei genitori intervistati  ha dichiarato che anche la difficoltà di trovare qualcuno che stia a casa con il bambino rappresenta un discrimine importante nella scelta tra casa o scuola, mentre per l’11%  è fondamentale non perdere giornate di lavoro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti