Fare sport aiuta i bambini a leggere?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2014 Aggiornato il 24/10/2014

I bambini con uno stile di vita attivo avrebbero migliori capacità aritmetiche e una migliore abilità nel leggere. Ecco perché 

Fare sport aiuta i bambini a leggere?

Che l’attività fisica sia benefica, anche nei bambini e ragazzi in crescita, non è certo una novità. Ormai da tempo, infatti, è risaputo che fare sport aiuta a combattere l’obesità infantile a stimolare in maniere positiva vari apparati, a socializzare e ad aumentare l’autostima in se stessi. Ma che addirittura potesse aiutare i bimbi a leggere è una novità. La scoperta è stata compiuta da un team di ricercatori finlandesi, dell’Università della Finlandia orientale e dell’Università di Jyvaskyla, e pubblicata sulla rivista PLoS ONE.

Analizzati quasi 200 bambini

La ricerca ha riguardato 186 bambini che frequentavano la prima elementare. Tutti sono stati invitati a compilare, con l’aiuto dei genitori e degli insegnanti, una serie di questionari riguardanti l’attività fisica eventualmente svolta, anche durante la ricreazione, e il rendimento scolastico. Inoltre, sono stati sottoposti ad alcuni semplici test e a una serie di prove in grado di valutare la loro capacità di leggere e le loro abilità aritmetiche. Lo scopo era capire se lo stile di vita, in particolare la tendenza o meno alla sedentarietà, possa avere ripercussioni sulle performance intellettuali.

Sfruttare anche la ricreazione

Dall’analisi dei risultati, è emerso che i bambini con uno stile di vita più attivo avevano più successo a scuola. Infatti, la frequenza di corsi sportivi organizzati si è associata a punteggi più elevati nei test di aritmetica e di matematica. Non solo. Si è anche visto che i bimbi che durante la ricreazione tendevano a muoversi molto erano più abili nel leggere rispetto a quelli con abitudini più sedentarie. Anche in chi andava a scuola a piedi o in bicicletta e durante il giorno si muoveva frequentemente si sono registrate migliori abilità di lettura.

Un aiuto da pc e videogiochi

Al contrario di quanto si crede comunemente, videogiochi e pc non sono da demonizzare a priori. La ricerca ha rivelato, infatti, che i ragazzi che usavano questi dispositivi avevano risultati migliori in aritmetica. Ovviamente, però, il buon senso suggerisce di non permettere ai bambini di utilizzare gli strumenti elettronici troppo a lungo.

Il ruolo dei genitori

Gli esperti hanno concluso che spronare i figli a partecipare a qualche attività sportiva e incentivarli ad avere uno stile di vita più attivo è molto importante. Anche la scuola dovrebbe favorire la pratica delle attività sportive o comunque meno sedentarie.

In breve

IMPORTANTE ANCHE L’ALLENAMENTO DELLA MENTE

Lo studio ha anche dimostrato che i bambini che trascorrono parte del tempo libero facendo attività di scrittura e lettura hanno una migliore capacità di leggere rispetto a quelli che dedicano poco tempo a questi compiti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti