Energy drink: berne troppi fa male ai bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2013 Aggiornato il 10/06/2013

Un consumo eccessivo di energy drink fa male. Lo dicono gli esperti che invitano i genitori a non sottovalutare eventuali segnali 

Energy drink: berne troppi fa male ai bambini

I nostri bambini hanno un consumo eccessivo di energy drink, ovvero bevande energiche. È quanto è emerso da una recente indagine condotta dall’Efsa (l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare) che ha scoperto che: il 68% dei teenager tra i 10 e i 18 anni consuma energy drink e per il 12% di questi il consumo è cronico ed elevato; il 18% dei bambini tra i 3 e i 10 anni consuma energy drink con un consumo cronico ed elevato per il 16% di questi; il 41% dei consumatori adolescenti consuma bevande energetiche durante l’attività sportive. Non solo, lo studio ha anche rivelato che il contributo delle bevande energiche all’esposizione totale alla caffeina è di circa l’8% nei consumatori adulti, del 13% negli adolescenti e del 43% nei bambini. Questi dati spingono a riflettere sull’importanza di limitare il consumo di energy drink da parte dei bambini.

Meglio bere acqua

 

I pediatri della Fimp (Federazione italiana medici pediatri) spiegano che è importante che i bambini bevano per lo più acqua, indispensabile per mantenere una corretta idratazione. Spesso invece bevono troppi succhi di frutta, ricchissimi di zuccheri e di ben poca frutta, e troppi energy drink, a base di caffeina. 

 

Hanno effetti collaterali

 

Gli esperti sono preoccupati soprattutto perché queste bevande contengono una buona dose di caffeina (una lattina può contenerne tra i 50 e i 500 mg, una dose eccessiva per un adolescente, figuriamoci per un bambino) e di taurina, sostanza che può essere responsabile di ipertensione, tachicardia, ipotermia, ma anche insonnia, nervosismo, emicrania e convulsioni. “Il fenomeno non deve essere sottovalutato – spiega Piercarlo Salari, pediatra consultoriale a Milano e membro Sipps (Società di pediatria poreventiva e sociale) -. Quindi è importante che i genitori sappiano cogliere nei propri figli alcuni segnali premonitori, come difficoltà di concentrazione, alterazioni del tono dell’umore e tendenza all’isolamento”.

 

In breve

GLI SPORT DRINK SONO DIVERSI

Gli energy drink contengono sali minerali, carboidrati, proteine, aminoacidi, vitamine, sodio e anche stimolanti, come la caffeina e il guaranà. Gli sport drink, invece, sono bevande aromatizzate che spesso contengono carboidrati, minerali, elettroliti come sodio, potassio, calcio e magnesio, e a volte vitamine o altri nutrienti e hanno lo scopo di reidratare e dissetare dopo l’attività sportiva. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti