Disturbo da iperattività: un aiuto dai gilet imbottiti?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 09/03/2018 Aggiornato il 05/08/2018

Indossare gilet imbottiti di sabbia aiuterebbe i bambini affetti da disturbo da iperattività a calmarsi. Ecco come agiscono

Disturbo da iperattività: un aiuto dai gilet imbottiti?

Oggi il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) è sempre più diagnosticato. Purtroppo, al momento non sono ancora stati individuati dei trattamenti non invasivi realmente efficaci per tutti i bambini colpiti da disturbo da iperattività. Per questo, la ricerca non si ferma e gli esperti studiano continuamente nuove possibili soluzioni. Una delle più recenti arriva dalla Germania: si tratta di un gilet imbottito di sabbia che aiuterebbe a calmare i bambini particolarmente attivi e irrequieti e a tenerli seduti al banco.

Adottato in 200 scuole tedesche

Per ora, sono 200 gli istituti scolastici tedeschi che hanno deciso di ricorrere a questo nuovo dispositivo per aiutare gli alunni affetti da disturbo da iperattività, sempre più numerosi. Il gilet è stato progettato per impedire fisicamente ai bambini di agitarsi: è imbottito di sabbia e pesa tra 1,2 e 6 chilogrammi, per cui ostacola gli alunni nei loro movimenti, obbligandoli a calmarsi e a stare seduti al banco. Viene indossato al massimo per 30 minuti e viene utilizzato anche da chi non ha problemi – se ne fa richiesta – così da non creare esclusioni, differenze e stigma sociale. Per le scuole che l’hanno adottato il gilet, che costa tra i 140 e i 170 euro, costituisce un sistema semplice per affrontare un problema sempre più diffuso. In questo modo, infatti, non è necessario ricorrere alle medicine. “I bambini amano indossarli ma nessuno è costretto a farlo contro il suo volere” ha dichiarato Gehild de Wall, tra i pioneri dell’utilizzo dei gilet imbottiti.

Non tutti sono d’accordo

C’è chi, però, considera il gilet una soluzione poco indicata contro il disturbo da iperattività. Innanzitutto perché ricorda un po’ la camicia di forza e agisce limitando la libertà di movimento, diventando una sorta di metodo coercitivo. In secondo luogo perché mancano studi di lunga durata sulla sua efficacia.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 
Contro il disturbo da iperattività sono molto indicate le terapie comportamentali che coinvolgono genitori e insegnanti e sono attuate da professionisti qualificati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti