Dislessia: individuarla prima per curarla meglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/03/2016 Aggiornato il 18/03/2016

Al via un progetto digitale che riduce il ritardo diagnostico della dislessia, favorendo il recupero dei bambini. Di che cosa si tratta

Dislessia: individuarla prima per curarla meglio

In Italia attualmente la dislessia colpisce circa 2 milioni di persone, di cui 350mila alunni.  Da qui l’esigenza di far nascere un progetto altamente digitalizzato che permetta alle famiglie stesse di effettuare uno screening ultra-precoce dei disturbi della comunicazione, individuando così subito i bambini a rischio.

Un portale e un’app 

Il progetto per la diagnosi precoce si realizzerà nei prossimi 18 mesi attraverso un portale e un’apposita App, sviluppata dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con l’Istituto di scienze applicate&sistemi intelligenti del Cnr.

Un Osservatorio dedicato

Per i bambini in età scolare, ragazzi e adulti sarà poi possibile, con l’aiuto della piattaforma, effettuare una valutazione a distanza elaborata dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù, un eventuale percorso di recupero online per le difficoltà di lettura e una sessione finale con verifica dell’apprendimento. Il progetto nel suo complesso contribuirà a creare un unico Osservatorio in Italia dei dati sulla diagnosi della dislessia, sulle scuole “amiche”, sull’utilizzo dei libri digitali e degli strumenti compensativi e sui trattamenti efficaci.

Che cos’è la dislessia

La dislessia è una malattia che comporta difficoltà di grado lieve, medio o severo nella lettura e nella comprensione dei testi e dei numeri, nella memorizzazione delle definizioni e di termini specifici. Secondo gli esperti un disturbo della lettura/scrittura isolato può comportare difficoltà in matematica, più o meno importanti a seconda del grado del disturbo e della classe frequentata dal bambino.

 

 

 

 
 
 

In breve

I NUMERI DELLA DISLESSIA

Secondo gli ultimi dati disponibili, la dislessia colpisce circa 350 mila studenti (pari al 4,5% della popolazione scolastica), non ancora tutti diagnosticati.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti