Difficoltà nel linguaggio? A rischio anche la scrittura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2015 Aggiornato il 10/03/2015

Le difficoltà nell'apprendimento della scrittura possono essere previste anche prima dell'età scolare perché collegate ai problemi del linguaggio

Difficoltà nel linguaggio? A rischio anche la scrittura

I problemi nella scrittura dei bambini in età scolare si possono predire osservando le eventuali difficoltà nel linguaggio presenti già prima del loro ingresso a scuola. Lo afferma uno studio canadese condotto dalla University of Montreal’s School of Speech Language Pathology and Audiology. “Più i bambini sono in grado di usare correttamente i tempi dei verbi nel linguaggio e più impareranno con facilità a scrivere” ha detto il professor Royle che ha condotto lo studio.

Smentito un luogo comune

I risultati della ricerca contraddicono anche la credenza popolare secondo la quale un bambino, cui vengano insegnate due lingue dalla nascita, abbia poi maggiori difficoltà degli altri a imparare a parlare e a scrivere.

La ricerca sui bambini delle elementari

Il campione su cui è stata condotta la ricerca è composto da 71 bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni. Di questi 38 parlavano solo la lingua francese, mentre 33 parlavano più lingue, ma tutti frequentavano la scuola francese. Il test è stato condotto quando erano in prima elementare, sulle loro abilità linguistiche e successivamente, quando erano in seconda, sulle loro capacità di scrittura con dettati e con domande specifiche per provare la loro capacità nell’utilizzo corretto di verbi e di aggettivi.

Nessuna differenza tra i “mono” e i “bilingue”

Il risultato dei test cui sono stati sottoposti i bambini ha dimostrato che a maggiori capacità linguistiche nella prima classe corrispondeva una maggiore abilità anche nell’imparare la scrittura nella seconda e che, quindi, eventuali difficoltà nell’apprendimento della scrittura, potevano essere predette e quindi anche affrontate in tempi precoci. Ma tra il gruppo di bambini che parlava una sola lingua e i multilingui non c’erano apprezzabili differenze quanto a apprendimento della scrittura.

Importanti i primi mesi di vita

Secondo gli studiosi, “i bambini sono molto sensibili al suono della lingua parlata dall’età più tenera. Possono anche riconoscere i verbi a partire dagli 11 mesi”. Sono comunque pochi gli studi che si sono focalizzati sulle abilità dei bambini in età prescolare a riconoscere la struttura morfologica della lingua orale. I ricercatori canadesi, per realizzare la loro ricerca, hanno prestato particolare attenzione ai fonemi, alle sillabe e alla conoscenza semantica dei piccoli. Queste abilità sono fondamentali  per imparare a leggere e a scrivere. I risultati dello studio potrebbero risultare utili soprattutto per prevenire e gestire per tempo eventuali problemi di linguaggio nei più piccoli, già prima che vadano a scuola.

 

 

 

In breve

INDIVIDUARE PRIMA I PROBLEMI

Secondo uno studio condotto da ricercatori canadesi, le difficoltà della scrittura nei bambini possono essere previste controllando le abilità nel linguaggio in età prescolare. Chi ha problemi a parlare bene con maggiore probabilità ne avrà anche a imparare a scrivere correttamente. Lo studio è utile perché permette agli educatori di intervenire precocemente sui bambini che hanno problemi.   

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti