Diabete nei bambini, segnali allarmanti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/01/2016 Aggiornato il 29/01/2016

Il diabete nei bambini è sempre più frequente e spesso porta conseguenze molto gravi. Ecco come riconoscerlo

Diabete nei bambini, segnali allarmanti

Il diabete nei bambini è sempre più un’emergenza. Nella sua variante di tipo 1, questo tipo di diabete è una malattia cronica e che necessita di cure urgenti quando si manifesta. Infatti, il problema principale del diabete nei bambini, è che quest’ultimo si manifesta quando il piccolo è già grave.

I possibili rischi

Il diabete nei bambini può provocare gravissimi danni cerebrali e lesioni che possono rivelarsi addirittura fatali. Così esordisce il professor Maghnie, presidente SIEDP e responsabile di endocrinologia clinica all’Ospedale Gaslini di Genova. Uno dei sintomi di esordio del diabete 1 nei bambini, è la chetoacidosi ovvero l’accumulo di corpi chetonici nel sangue proprio perché non viene sintetizzata l’insulina.   

La chetoacidosi

La chetoacidosi, dovuta appunto a uno squilibrio della produzione di insulina, è a oggi il principale sintomo tempestivo per individuare il diabete di tipo 1 nei bambini. E, quando si manifesta, la situazione è già molto compromessa. Basti considerare, a tal proposito, che l’edema cerebrale da chetoacidosi si sviluppa dalle 4 alle 12 ore dal ricovero in urgenza e si può presentare anche fino a 24 ore dopo il primo trattamento.

Altri sintomi importanti

Prima di arrivare a un ricovero di urgenza, con tutti i rischi connessi anche per la vita del bambino, è importante fare attenzione ad alcuni segnali anomali, come per esempio: bere e urinare molto, perdere peso, non crescere regolarmente. A tal proposito, proprio da gennaio 2016, è stata programmata una campagna di informazione capillare per sensibilizzare i genitori.

Moltissimi casi under 18

Oggi in Italia, i giovani sotto i 18 anni, a essere colpiti da diabete di tipo1, sono circa 25 mila. Una cifra non irrisoria, se si considerano le conseguenze gravi e la qualità della vita compromessa. Perché quest’ultima sia mantenuta dignitosamente, è importante intervenire sin dai primi esordi della malattia, evitando di trascurare segnali importanti.

Come agire nell’urgenza

Fondamentali, in caso di episodio diabetico nei bambini, è intervenire nelle prime due ore decisive. In questo caso, va affrontata immediatamente la disidratazione  attraverso la somministrazione di fisiologica e poi, dopo due ore, si gestisce la questione insulinica con endovena dosata adeguatamente per prevenire edemi cerebrali.

 

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE INVESTIRE NELLA RICERCA

Di fronte all’espandersi di alcune patologie tipicamente adulte, anche nell’età infantile molto precoce, è sempre più urgente investire.  In ricerca e test genetici, migliorando altresì la qualità della vita dei pazienti attraverso l’uso di farmaci sempre più specializzati ed efficaci.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti