Diabete mellito: sì allo sport per i bambini e i ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2015 Aggiornato il 20/07/2015

I giovani con il diabete di tipo 1 dovrebbero fare sport per aver benefici sia psicologici sia sulla gestione della malattia

Diabete mellito: sì allo sport per i bambini e i ragazzi

Che l’attività fisica sia un toccasana sotto molto punti di vista non è certo una novità. Ma ora arriva il via libera anche in situazioni un tempo considerate critiche. Gli esperti dicono sì allo sport, ovviamente con le dovute cautele e raccomandazioni, anche per i ragazzi affetti da diabete di tipo 1, la forma cosiddetta giovanile. Se un tempo, in caso di diabete di tipo 1, tendevano a sconsigliare gli sforzi fisici eccessivi, suggerendo se non proprio la sedentarietà quasi, oggi le linee guida dettate dagli esperti in materia vanno nella direzione opposta. Lo sport fa bene da tanti punti di vista e dovrebbe diventare parte integrante delle abitudini di vita dei giovani diabetici.

Vantaggi psicologici

Per i ragazzi con il diabete di tipo 1, praticare regolarmente uno sport, meglio se aerobico e che non richieda sessioni di allenamento troppo impegnative o prolungate, significa garantirsi una serie di benefici da non sottovalutare. Innanzitutto, a livello psicologico: perché l’attività fisica permette di scaricare stress e tensioni, di ricaricarsi di nuove energie e di occupare il tempo libero in modo costruttivo.

… e di salute

Anche dal punto di vista della salute e della gestione di questa malattia cronica i vantaggi sono molti: lo sport migliora il compenso glico-metabolico, così come la sensibilità dei tessuti dell’organismo all’insulina.

Qualche cautela

Secondo le linee guida dettate in materia dall’American Diabetes Association (ADA), lo sport fa bene ai giovani diabetici, ma andrebbe praticato seguendo alcune direttive e non dimenticando alcune cautele. In particolare, tra le attività fisiche consigliate ci sono: il nuoto, la ginnastica, la marcia, il podismo, il ciclismo, lo sci di fondo, la canoa e la danza. «Sono consigliate discipline, come la ginnastica artistica, che sfruttano l’elasticità della muscolatura e che consentono ripetute pause tra uno sforzo intenso e l’altro» conferma Luca Chiovato, responsabile della Medicina Interna e Endocrinologia dell’IRCCS Fondazione Maugeri di Pavia. Al contrario, sono da sconsigliare: gli sport di combattimento, il sollevamento pesi, gli sport aerobici di lunga durata e la vela in solitario. Il tutto con alcune raccomandazioni anche in merito alla durata delle sessioni di allenamento, che non dovrebbero superare i 30-60 minuti tre o quattro volte nell’arco di una settimana.

 

 

 
 
 

In breve

QUANDO E COME ALLENARSI

Tra le precauzioni consigliate ai giovani con diabete di tipo 1 che scelgono di praticare un’attività fisica c’è il monitoraggio glicemico prima, durante e dopo l’allenamento. Inoltre, sarebbe bene evitare lo sport in alcuni momenti della giornata, come nella fase post prandiale, cioè dopo mangiato, quando, dicono gli esperti, il livello di insulinizzazione è massima e il rischio di iperglicemia anche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti