Cortisolo alle stelle nei bambini obesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/02/2014 Aggiornato il 28/02/2014

I bambini obesi hanno livelli dell’ormone dello stress (cortisolo) più elevati dei coetanei di peso normale 

Cortisolo alle stelle nei bambini obesi

I bambini obesi hanno livelli dell’ormone dello stress – il cortisolo – più elevati rispetto ai coetanei di peso normale. È quando è emerso da un nuovo studio, condotto da Erica van den Akker dell’Erasmus MC-Sophia Children’s Hospital di Rotterdam e pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, attraverso l’analisi delle concentrazioni degli ormoni dello stress nei capelli dei piccoli partecipanti, tutti dagli otto ai dodici anni.

Che cos’è il cortisolo

Il corpo umano produce normalmente cortisolo, il cui picco nel sangue, però, aumenta quando una persona sperimenta una situazione di stress. In situazioni di stress prolungato si può anche arrivare a un accumulo di cortisolo che, nel tempo, può causare seri problemi di salute.

Bambini obesi più stressati

Lo studio olandese è importante perché ha dimostrato per la prima volta che i bambini obesi hanno livelli cronicamente elevati di cortisolo rispetto ai bambini di peso normale.

Lo studio sui capelli di 40 bambini

L’indagine ha coinvolto un gruppo di venti bambini obesi e altrettanti normopeso tra gli 8 e i 12 anni, cui è stato rilevata la concentrazione di cortisolo nei capelli, in quanto è stato dimostrato che i capelli riflettono l’esposizione al cortisolo nel lungo termine e quindi vengono usati come biomarcatore per lo stress. È risultato che i bambini obesi avevano concentrazioni medie di cortisolo di 25 pg/mg contro la concentrazione media di 17 pg/mg dei coetanei non obesi.  “Siamo stati davvero sorpresi nel constatare che i bambini obesi, già a otto anni, mostrano livelli molto più elevati di cortisolo dei loro coetanei” ha spiegato l’autrice della ricerca, Erica van den Akker. “Si tratta di un’esposizione allo stress di lungo termine, ossia protratta nel tempo”.

Servono ulteriori ricerche

“Non sappiamo se i bambini obesi in realtà sperimentino uno stress psicologico maggiore o se il loro organismo gestisce il cortisolo in modo diverso. Rispondere a queste domande-chiave migliorerà la nostra comprensione dell’obesità infantile e potrà cambiare il modo in cui la trattiamo” ha dichiarato Erica van den Akker. “Sarà necessaria una nuova ricerca per stabilire la causa di questo fenomeno”.

In breve

EMERGENZA OBESITA’

L’obesità in generale e quella infantile in particolare è considerata ormai un’emergenza sanitaria. Non si tratta, infatti, solo di una questione estetica, ma anche – e soprattutto – di salute, in quanto l’aumento eccessivo di peso rappresenta un fattore di rischio per molte malattie a carico del cuore, della circolazione e del metabolismo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti