Bambini troppo intelligenti a rischio di disturbo bipolare da grandi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/10/2015 Aggiornato il 06/10/2015

Avere un quoziente intellettivo alto prima dei 10 anni aumenterebbe la possibilità di incorrere in problemi mentali con l’età

Bambini troppo intelligenti a rischio di disturbo bipolare da grandi?

Qualsiasi genitore si sente orgoglioso se il proprio figlio eccelle nei risultati a scuola e mostra di avere un’intelligenza sopra la media. Questo comportamento estremamente diligente in alcuni casi, però, potrebbe nascondere problemi mentali, come il disturbo bipolare. Sarà perché che chi ha un’acuta intelligenza ha anche un’estrema sensibilità e ciò può portare all’alternarsi di sentimenti di profonda gioia a quelli di grande tristezza. Sta di fatto che alcuni scienziati inglesi hanno scoperto che in bambini molto intelligenti l’umore sarebbe molto instabile da adulti.

I risultati della ricerca

Ricercatori delle università di Glasgow, Bristol, Cardiff e del Texas hanno evidenziato che i bambini sotto i 10 anni con quoziente intellettivo alto hanno più possibilità di incorrere nel disturbo bipolare tra i 22-23 anni. Le conclusioni dello studio, rese note sul British Journal of Psychiatry, sono arrivate grazie ai test somministrati a 1.881 persone, sulle quali sono state valutate le competenze linguistiche e intellettive all’età di otto anni per poi esaminarne i risvolti, sotto il profilo psicologico, a vent’anni. Il risultato? Persone che hanno mostrato di avere i sintomi più rilevanti di disturbo bipolare sono le stesse che da piccoli risultavano con QI di dieci punti superiore agli altri bambini.

Creatività e disturbo bipolare

“Per molti anni si è parlato di un possibile legame tra il disturbo bipolare e l’intelligenza e la creatività – commenta Daniel Smith, ricercatore nello studio di Glasgow –  e numerose ricerche hanno suggerito l’esistenza di questo legame. In questo vasto studio abbiamo verificato che una migliore performance ai test per determinare il quoziente intellettivo a otto anni può preannunciare il manifestarsi di sintomi del disturbo bipolare in età adulta”.

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Altri elementi concorrono al manifestarsi del disturbo: per esempio, la presenza di malattie mentali in famiglia, eventi traumatici nel vissuto infantile e uso di droghe.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti