Bambini obesi: più rischi se il padre è in sovrappeso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2013 Aggiornato il 11/09/2013

Se il padre è obeso ci sono maggiori possibilità di mettere al mondo bambini destinati a loro volta a diventare obesi

Bambini obesi: più rischi se il padre è in sovrappeso

Uomini sotto la lente di ingrandimento, o meglio sulla bilancia, se intendono diventare papà. Già, perché se sono obesi hanno una maggiore possibilità di mettere al mondo bambini destinati ad andare incontro a disturbi metabolici e quindi a diventare a loro volta obesi. È quanto è emerso da una ricerca dell’Università di Adelaide pubblicata su “Faseb”: i padri obesi posseggono variazioni nel microRna che aumenterebbero il rischio per le figlie di essere sovrappeso o obese, e per i figli di entrambi i sessi di sviluppare il diabete.

Studiato il dna dei neonati

I ricercatori australiani hanno studiato il Dna di un gruppo di neonati; successivamente i risultati sono stati incrociati con quelli che riguardavano il peso e le condizioni di salute del padre al momento del concepimento. In questo modo è stato possibile dimostrare che i bambini che avevano dei padri in sovrappeso o obesi, presentavano importanti alterazioni che modificano il livello di attività di alcuni geni, soprattutto a livello del gene Igf2.

C’è un legame tra obesità paterna e salute del bambino

Esisterebbe, dunque, un legame tra obesità paterna e salute del bambino. “La dieta e la composizione corporea del padre al momento del concepimento sono in grado di compromettere la salute futura dei bambini con conseguenze sui rischi di insorgenza di malattie correlate per l’intero corso della vita, compresa la probabilità di diventare obesi”.

Perdere peso prima del concepimento

Così come per le donne, il problema dell’obesità è un problema anche per gli uomini se vogliono pianificare una gravidanza. E quindi anche per loro vale la raccomandazione di perdere peso. 

In breve

È ALLARME OBESITÀ INFANTILE

L’obesità infantile rappresenta oggi una delle grandi emergenze sanitarie dei Paesi industrializzati e l’Italia detiene, purtroppo, uno dei primati negativi europei di bambini e adolescenti con eccesso di peso. Il sistema di sorveglianza in età infantile del Ministero della Salute ha recentemente riportato che nel nostro Paese il 25% di bambini ha un eccesso ponderale, con un picco che si registra nella fascia d’età 9-11 anni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti