Bambini: già a 9 anni spiegazioni su sesso e contraccezione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/02/2014 Aggiornato il 19/02/2014

Secondo gli esperti, i bambini vanno educati il prima possibile su come funziona la contraccezione e sul sesso sicuro 

Bambini: già a 9 anni spiegazioni su sesso e contraccezione

 

Agli occhi di mamma e papà sono sempre dei bambini. Invece, i ragazzini crescono in fretta e hanno i primi approcci con il sesso molto precocemente. Per questa ragione, è importante non rimandare troppo le spiegazioni. Secondo l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, i bambini, già tra i 9 e i 12 anni, devono conoscere la contraccezione e sapere come funziona.

Un documento ufficiale

Nelle scorse settimane, l’Oms Europa e il Centro Federale per l’Educazione alla Salute di Colonia hanno pubblicato il documento “Standard per l’educazione sessuale”. Si tratta di un testo che consiglia ai genitori dei bambini come affrontare l’argomento “sesso”. Infatti, rappresenta un tema che spesso imbarazza mamma e papà.

Fra gli 0 e i 4 anni

Secondo gli esperti, l’educazione sessuale deve iniziare prestissimo. Già sotto i 4 anni, infatti, i bambini hanno i primi approcci con il sesso e provano gioia e piacere nel toccare il proprio corpo. Non è raro che si masturbino e “giochino al dottore”. È bene che i genitori non li facciano sentire in colpa o li rimproverino: esprimere i propri bisogni e desideri è un bene.

Dai 4 ai 6 anni

L’esplorazione del corpo, proprio e altrui, diventa una pratica comune nei piccoli fra i 4 e i 6 anni. In questa fase, molti amano i giochi “a sfondo sessuale”. Tuttavia, occorre considerare che la maggior parte dei bambini, in questa fascia di età, inizia a provare i primi sentimenti di pudore.

Fra i 6 e i 9 anni

È a questo punto che mamma e papà devono iniziare le delucidazioni più tecniche. Anche se il figlio comincia a provare imbarazzo e vergogna e a non volersi mostrare più nudo, devono insistere. Prima che il ragazzino compia i 9 anni, devono spiegargli che cosa sono le mestruazioni e l’eiaculazione, come cambia il corpo e quali sono le differenze fra i due sessi.

Fra i 9 e i 12 anni

È il momento di parlare dei rischi legati ai rapporti non protetti e della contraccezione. I genitori devono affrontare l’argomento delle gravidanze indesiderate, ma anche quello delle malattie a trasmissione sessuale. Inoltre, devono insistere sull’importanza del preservativo.

In breve

NON BISOGNA FAR FINTA DI NULLA

Il sesso è un tema scottante, che scatena timori e vergogna nei genitori. È fondamentale, però, che mamma e papà non ignorino l’argomento con i figli, ma anzi che siano i primi educatori in questo senso. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti