Bambini aggressivi? La responsabilità è (anche) del cortisolo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2016 Aggiornato il 02/05/2016

Nei maschi alti livelli di cortisolo portano a maggiore aggressività. L'estradiolo, invece, ha effetti calmanti

Bambini aggressivi? La responsabilità è (anche) del cortisolo

Chi ha figli o nipoti non ancora adolescenti lo sa bene: l’aggressività che spesso i piccoli manifestano, a volte anche senza apparente motivo, è legata al naturale e fisiologico processo di crescita. Uno studio pubblicato  sul Journal of Human Biology  da un gruppo di ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi guidati da Eider Pascual-Sagastizabal spiega, però, che non sono solo i cambiamenti legati alla crescita a innescare questi comportamenti: gli studiosi spiegano, infatti, che a rendere i bambini di età compresa tra 8 e 10 anni più aggressivi è anche il livello di un ormone, il cortisolo.

Effetti calmanti dall’estradiolo

Gli studiosi hanno monitorato per due anni il comportamento di 90 bambini (49 maschi e 41 femmine) provenienti da quattro scuole elementari e hanno misurato i cambiamenti nei livelli di tre ormoni steroidei (testosterone, estradiolo e cortisolo), rilevati all’inizio dello studio (ovvero quando i bambini avevano 8 anni) e due anni dopo (quando i piccoli partecipanti alla ricerca avevano 10 anni). Dati alla mano, gli studiosi hanno riscontrato che nei maschi l’aumento dei livelli di cortisolo è strettamente connesso all’aumento dell’aggressività, mentre lo stesso non accadeva nelle femmine. Non solo: i ricercatori hanno anche notato nel corso dello studio una diminuzione dell’aggressività in alcuni bambini che sono poi risultati essere quelli che, nei due anni, avevano visto aumentare i propri livelli di estradiolo.

Necessari nuovi studi

“I nostri risultati – spiega Pascual-Sagastizabal – suggeriscono un effetto ormonale diverso sul comportamento aggressivo da parte di due ormoni, cortisolo ed estradiolo. Un aumento di cortisolo comporta l’accentuarsi di comportamenti aggressivi, mentre un aumento di estradiolo determina una riduzione dell’aggressività”. Secondo i ricercatori questo studio – sebbene i risultati debbano essere confermati da nuovi studi – può aiutare la comprensione dei meccanismi biologici alla base dell’aggressione, fornendo maggiori informazioni sugli effetti che i diversi ormoni possono avere sul comportamento aggressivo in età scolare a seconda del tipo di ormone e del sesso dei bambini.

 

 

 
 
 

In breve

LE AZIONI DEL CORTISOLO

Il cortisolo è un ormone che viene prodotto dalle ghiandole surrenali. Appartiene alla categoria dei glucocorticoidi. È uno dei cosiddetti “ormoni dello stress“: nel nostro organismo il suo livello aumenta quando è necessario far fronte a situazioni di stress.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti