Autismo: le cavie di laboratorio aiutano i bimbi a stare meglio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/08/2015 Aggiornato il 24/08/2015

Le cavie di laboratorio ridurrebbero il livello di ansia dei bambini con autismo, rendendoli più socievoli e attivi. Ecco in che modo

Autismo: le cavie di laboratorio aiutano i bimbi a stare meglio?

I bambini che soffrono di autismo tendono a isolarsi e a evitare i contatti con i loro coetanei e con le altre persone. A oggi, non sono ancora state individuate delle modalità realmente efficaci per aiutarli a integrarsi  nel gruppo, sebbene esistano dei validi supporti cui ricorrere per migliorare la situazione. In futuro le cose potrebbero migliorare grazie alla compagnia delle piccole cavie di laboratorio. Questo perlomeno è quanto suggerisce un recente studio condotto da un team di ricercatori australiani, dell’University of Queensland, pubblicato sulla rivista scientifica Developmental Psychobiology.

L’esperimento su quasi 100 bambini

La ricerca ha coinvolto 99 bambini di età compresa fra i 5 e i 12 anni. Circa un terzo di loro era affetto da autismo. I partecipanti sono stati divisi in gruppi composti da tre bimbi, uno dei quali era autistico. A turno, i gruppi sono stati invitati a giocare con due cavie da laboratorio, prima di dover leggere in silenzio; di dover leggere ad alta voce agli altri e di giocare con diversi giocattoli. Tutti i piccoli sono stati invitati a indossare dei braccialetti hi-tech in grado di misurare gli impulsi elettrici che scorrono attraverso la pelle. In questo modo, i ricercatori hanno potuto monitorare il loro livello di eccitazione e coinvolgimento durante le varie attività. Lo scopo era capire se il contatto con questi animaletti potesse essere benefico in caso di autismo.

Abbassano l’eccitazione

L’analisi dei risultati ha confermato ciò che gli studiosi ipotizzavano: passare del tempo con le cavie di laboratorio può aiutare i bambini che soffrono di autismo. Infatti, si è scoperto che nei piccoli autistici, i livelli di eccitazione durante le varie attività diminuivano se prima i piccoli avevano la possibilità di stare con gli animaletti. È come se topini e criceti fossero in grado di abbassare il loro livello di stress e ansia, predisponendoli alle attività di gruppo.  “Gli animali possono funzionare come “ammortizzatori sociali” per questi bambini, per i quali l’impegno sociale è gravoso da affrontare” hanno affermato gli autori.

Servono nuove conferme

Serviranno nuove ricerche per capire se effettivamente la presenza di cavie da laboratorio in classe può aiutare i bambini con autismo. Sicuramente, c’è da dire che si tratta di un intervento molto semplice, poco costoso e fattibilissimo: provare, dunque, non costerebbe molto, a tutti i livelli.

 

 

 
 
 

In breve

Sì ANCHE AI CANI

Non è la prima volta che uno studio mette in evidenza i benefici della compagnia di un animale per i bambini con autismo. In passato, già altre ricerche avevano dimostrato che il contatto con alcuni animali, come il cane e il cavallo, può aiutare questi piccoli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti