Asma: più a rischio i bimbi obesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/08/2014 Aggiornato il 18/08/2014

Secondo una recente ricerca, fra le conseguenze dell’obesità infantile c’è anche un rischio aumentato di asma

Asma: più a rischio i bimbi obesi

Apparentemente non hanno nulla in comune, se non il fatto che sono entrambe in continuo aumento. E, invece, asma e obesità potrebbero avere un legame profondo. È quanto suggerisce un recente studio condotto da un team di ricercatori australiani, dell’Università del Queensland e di Bristol, pubblicato sulla rivista PLoS Medicine.

Analizzati 5 mila bambini

La ricerca ha riguardato 5 mila bambini di sette anni e mezzo. Tutti sono stati sottoposti a una misurazione dell’indice di massa corporea. Si tratta di un valore ottenuto dividendo il peso corporeo espresso in chilogrammi per l’altezza in metri al quadrato. Aiuta a stabilire se una persona è normopeso o sovrappeso. In genere, nei bambini, viene messo in relazione con le tabelle dei percentili, ossia dei grafici che riuniscono i valori percentuali di peso e altezza dei bambini, distinti per sesso ed età. Inoltre, i partecipanti sono stati invitati a rispondere a un questionario, con l’aiuto dei genitori, sulle eventuali malattie di cui soffrivano. Infine, sono stati sottoposti a prove respiratorie e analisi genetiche, per verificare l’eventuale presenza di asma.

Una cura per due malattie

Dall’analisi dei risultati, è emerso tra obesità e asma c’è un legame. Più precisamente, si è visto a ogni unità aggiuntiva dell’indice di massa corporea corrispondeva un aumento del rischio di asma del 55%. Gli autori hanno concluso che gli interventi e le cure per il sovrappeso potrebbero essere benefiche anche per l’apparato respiratorio. 

In breve

I NUMERI DELL’ASMA

Secondo gli ultimi dati, in Italia a soffrire di asma sono circa tre milioni di persone, pari al 6% della popolazione totale. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti